Dottrine cristologiche dei primi secoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ediedi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Già nei primi decenni della sua diffusione il [[Cristianesimo]] non presenta un assetto ideologico e dottrinale unitario, varietà testimoniata tra l'altro dalle diverse visioni degli stessi [[Vangeli]] cosiddetti canonici. Nascono e si diffondono quindi molteplici movimenti che, una volta raggiunto un certo grado di consolidamento e istituzionalizzazione di una linea "ufficiale" maggioritaria, vennero giudicati come eterodossi e per questo chiamati '''[[Eresia|Eresie]] dei primi secoli'''. Esse dettero spesso luogo a organizzazioni ecclesiastiche che, non coincidendo con quelle della maggioranza istituzionalizzata, sono state definite come chiese "scismatiche".
Fra le diverse "eresie" dei primi secoli dell'espansione cristiana si possono ricordare:
 
Riga 98:
{{Vedi anche|Abeliani}}
Setta eretica sviluppatasi nell’[[Africa]] settentrionale nel [[IV secolo]], ma già estinta ai tempi di Agostino.
I suoi membri erano sostenitori dell’assoluta continenza sessuale. Derivavano il loro nome da [[Abele]] che, a loro avviso, era stato sposato, senza tuttavia mai avere avuto rapporti sessuali con la moglie.]]
 
==Voci correlate==