Roberto Merlone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
==Biografia==
===Inizi e studi===
Inizia da bambino a suonare la chitarra come autodidatta suonando a sette anni [[La poupée qui fait non]] di [[Michel Polnareff]], ''[[Venus]]'' degli [[Shocking Blue]] e molti altri brani degli anni settanta. Già a nove anni si esibiva in un vicino locale di
[[ Paolo Villaggio]] e molti altri artisti.<br /> La sua prima chitarra acustica da bambino era condivisa con il fratello maggiore [[Paolo]]"'''Dio''' nei ringraziamenti del primo album" grande fruitore di tutti i generi musicali "Ora scomparso" che lo ha instradato e fatto appassionare a questo strumento, poi, [[Herbert Pagani]] vicino di casa della zia che abitava a [[Milano]] gli regalò una chitarra [[EKO]] elettrica dodici corde molto usata color verde pistacchio, che lui modificò in sei corde " Da allora ha sempre Customizzato i suoi strumenti da solo"
Con il passare degli anni e l'ascolto di molti gruppi come i [[Led Zeppelin]] [[Jethro Tull]] [[Deep Purple]] [[Genesis]] [[Pink Floyd]] ecc.ecc.
Si avvicinò sempre di più all' [[Hard rock]] e [[Metal]] traendone spunti dal suo bagaglio musicale nelle sue composizioni ed arrangiamenti apprezzatissimi dai cultori del [[Metal]] e dai vari critici e gionalisti del settore.
Riga 101:
==Collabora ed ha suonato con==
[[Vanexa]] - [[Paul Kelly]] - [[Roberto Tiranti]] dei [[Vanexa]] e Labirinth - [[Stefano Tessarin]] ex [[Vanadium]] - [[Rudy Sarzo]] ex [[Ozzy Osbourne]] [[Quiet Riot]] , [[Whitesnake]], [[Dio]] [[Blue Öyster Cult]].
-[[Andrea Braido]]-[[Enzo Avitabile]] Fabrizio Cruciani [[Knifedge]] -[[Frank Gambale]]-[[Alfio Vitanza]]
|