Assedio di Metz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Nell’agosto del 1870 l’esercito francese era diviso in due corpi principali: l’armata del [[Patrice de Mac-Mahon]], concentrata a Châlons (presso la quale si era trasferito lo stesso [[Napoleone III]]) e l’armata del Reno, guidata dal maresciallo François Achille Bazaine.
Dopo aver impedito l’accerchiamento il 16 agosto ([[battaglia di Mars-la-Tour]]), il Bazaine rifiutò di impegare l’interezza delle proprie truppe nella successiva azione prussiana il 18 agosto ([[battaglia di Gravelotte]]),
Con l’armata del Reno condannata a subire una battaglia di assedio, i Prussiani poteva ora permettersi di indirizzare forze ingenti verso l’armata del Mac-Mahon e lo stesso imperatore Napoleone III.
Riga 13:
[[Federico Carlo di Prussia]].
Il fatto che metà dell’esercito francese (140'000
==Le “trattative segrete” del Bazaine==
Dalla caduta di Sedan, Bazaine si trovò a capo dell’unica forza armata francese effettivamente organizzata, e immaginò per sè stesso un ruolo diverso, politico piuttosto che militare, certamente da
I Prussiani, tuttavia, sapevano della debolezza della posizione politica del maresciallo, temevano la mobilitazione in corso nel resto del Paese, che minacciava di costituire una nuova armata forse capace di riequilibrare, almeno un poco, le sorti del conflitto
La prosecuzione dell’asedio di Metz, tuttavia, offriva ai francesi l’indubbio vantaggio di tenere impegnata la II armata prussiana, mentre il resto dell’esercito invasore era
==La inopinata resa di Metz==
Il Bazaine era certamente informato di questa situazione e forte, ancora, di una armata imponente. Eppure si arrese, inopinatamente,
Gli effetti della resa apparirono, da subito, dirompenti: il Federico Carlo di Prussia e la sua II armata furono liberi di affrettarsi verso la valle della Loira, con lo scopo di agganciare l’ultima armata francese. Cosa che, in effetti, accadde nei dintorni di Orléans pochi giorni dopo. Nell’opinione degli storici militari francesi, se la armata del Reno avesse resistito una o due settimane in più, l’armata della Loira avrebbe potuto battere le deboli forze schierate dai Prussiani a sud di Parigi e liberare la capitale dal suo assedio.
|