Utente:Kate Riddle/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
|sito =
}}
'''TELVE''' fu un'azienda italiana fornitrice di servizi telefonici nel [[Triveneto]]. Fu costituita nel 1923, a [[Venezia]], sotto il nome di '''Società anonima telefonica veneta''', da un gruppo di industriali di differenti società telefoniche. Nel 1924 modificò la sua ragione sociale in TELVE - '''Società Telefonica delle Venezie'''.<ref> Chiara Ottaviano, ''Temi e questioni'', in ''L’Italia al telefono. Società imprese tecnologie'', a cura di Chiara Ottaviano, Cd Rom, Telecom Italia- Progetto Italia, Archivio storico Telecom Italia, 2004</ref>
 
==Storia==
Riga 102:
* 5a zona: [[Italia meridionale]] e [[Sicilia]]; [[Società Esercizi Telefonici|SET]]
 
Per quanto riguarda la sesta zona, invece, il 14 giugno 1925 venne costituita l’[[ASST| Azienda di stato per i servizi telefonici]] ([[ASST]]), controllata direttamente dal [[Ministero delle Comunicazioni]]. Questa ebbe il compito di occuparsi degli impianti e dei servizi a lunga distanza e di controllare l’operato delle cinque concessionarie di zona. <ref name= "saporiti" > {{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=
|autore= Marco Saporiti
|url= http://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=1G9wXQhSH9oC&oi=fnd&pg=PA5&dq=TELVE+azienda&ots=tpZ96NJLSw&sig=PHXz4LTxOsmxdbuAuqP533tyhE8#v=onepage&q=TELVE%20azienda&f=false
|titolo= Storia della telefonia in Italia. Da Marconi e Meucci a oggi. I primi telefoni, le compagnie telefoniche, il passato, il presente e il futuro della telefonia fissa e mobile in Italia.
|accesso= 16 novembre 2012
|formato=
|lingua=
|editore= Cerebro Editore
|opera=
|volume=
|pagine=
|pagina= 46
|data=
|anno= 2009
|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id=
|citazione=
}} </ref>
 
 
La [[gara d'appalto]] fu indetta per il 19 settembre [[1924]]. La "Società Telefonica delle Venezie" (TELVE), un consorzio di società preesistenti rappresentante i maggiori industriali telefonici dell’area, si aggiudicò quella per la seconda zona.