Namecciani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
[[File:Alsatan.png|right|thumb|250px|Il Grande Mago Piccolo, il primo namecciano a comparire nel manga e nell'anime.]]
 
==Caratteristiche fisiche==
I namecciani sono una specie che si riproduce per [[partenogenesi]] (anche se sono tutti dotati di caratteristiche maschili, fra cui la muscolatura ben definita e la voce bassa), e nascono da uova espulse dalla bocca del genitore. A detta di Akira Toriyama non sono piante, ma potrebbero essere ermafroditi.<ref>{{en}} [http://www.gamespot.com/pages/unions/read_article.php?topic_id=24686028&union_id=3216 Intervista ad Akira Toriyama]</ref>
 
La loro carnagione è verde, con delle parti rosa sugli arti e sulla muscolatura; sono dotati di antenne. Quando invecchiano, le parti rosa del corpo diventano giallognole, mentre tutta la pelle viene percorsa da numerose rughe. Nel manga i namecciani possiedono quattro dita per mano, ma cinque nell'anime. Per sopravvivere non necessitano d'altro che di acqua, anche se [[Grande Mago Piccolo]] si nutriva anche di insetti, probabilmente solo per gusto personale.
 
===L'Assimilazione===
L''''Assimilazione''' (chiamata anche ''Fusione Namecciana'') è un'abilità speciale dei Namecciani, in cui uno di loro assorbe l'energia, la forza, i ricordi e l'intelligenza di un altro.
 
Entrambi i partecipanti devono acconsentire di propria volontà a fondersi in tal modo: solitamente i due scelgono che sia il corpo del più forte a fare da "ospite", cioè ad assimilare l'altro combattente.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' Volume 30, pagina 157</ref> L'ospite scelto posiziona la sua mano sul torace dell'altro e i due, con un lampo, diventano un unico potente guerriero.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' Volume 25, pagina 91, 92</ref><ref>''Dragon ball Deluxe'' Volume 30, pagina 158-161</ref>
 
Questa tecnica è stata usata due volte nella serie; in entrambi i casi è stato [[Piccolo (Dragon Ball)|Piccolo]] a fungere da corpo ospitante. Come precisa ambedue le volte, il risultato della fusione è un nuovo essere con le capacità e la personalità di entrambi (decide di mantenere il nome Piccolo per non confondere i propri compagni). La prima volta Piccolo assorbe il morente [[Nail]], l'ultimo [[Namecciano]] della casta dei guerrieri, prima di combattere contro [[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]]; la seconda volta Piccolo si riunisce all'altro sé stesso, il [[Dio (personaggio)|Dio della Terra]], prima di combattere contro [[Cell (Dragon Ball)|Cell]]. In ambedue le occasioni Piccolo diventa molto più forte di prima, abbastanza da essere all'altezza, o più potente, del suo avversario. L'effetto della tecnica pare indissolubile: anche dopo la morte e resurrezione o l'assorbimento nel corpo di Majin Bu (fatto che ha interrotto l'effetto delle Fusioni), Piccolo continua a rimanere un unico essere.
 
Va anche notato che le due persone che assimila hanno un'alta affinità con lui, quindi non è chiaro se l'assimilazione sia un potere universale o necessita di caratteristiche comuni.
 
Non è necessario alcun allenamento particolare per padroneggiare l'Assimilazione, basta che i due namecciani siano consenzienti: per l'assimilazione di Nail, Piccolo la esegue subito dopo che gli viene spiegato il concetto da Nail stesso.
 
==Società==
Riga 62 ⟶ 73:
 
==Voci correlate==
*[[Assimilazione (Dragon Ball)]]
*[[Dragon Ball]]
*[[Dragon Ball Z]]