Wikipedia:Utenti problematici/Pigr8/18 novembre 2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
durata
Ma chi credete di essere?
Riga 133:
::((f.c) io invece quoto Aplasia. E dico che sinceramente mi spiacerebbe seriamente perdere un utente come Pigr8. Per cui vorrei proprio la soluzione 2. Ma (riferentomi al bar) ci terrei che sulle firme passasse una linea abbastanza "dura"--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Speciale:Contributi/Alkalin|'''±''']] [[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;">'''2%'''</span>]]</small> 13:57, 19 nov 2012 (CET)
Non ho tempo per leggere tutto e conosco l'utente essenzialmente solo per una [[Discussione:Partito_Comunista_Italiano|recente discussione]] a proposito della voce sul PCI, in cui Pigr8 mi ha fatto un'impressione moderatamente negativa e spiego brevemente perché. Pigr8 ha iniziato a scrivere sulla voce con l'esplicito intento di ribilanciarla, perché secondo lui era troppo "da mulino bianco": non si parlava abbastanza degli scheletri nell'armadio del PCI. Mosso da questo scopo, ha proposto di inserire varie informazioni, alcune prive di fondamento (legami ambigui PCI-BR), altre sostenute da soggetti secondo me non sufficientemente autorevoli (gladio rossa): queste ultime informazioni (sulla cosiddetta gladio rossa) le ha poi inserite nella voce.
:::(f.c., conflittato) No, Dome, non condivido. Si tratta di una generalizzazione (quella dei '''sodali''', quella della dimostrazione matimatica di Sergio) che spande merda a pioggia partecipando a diffondere il male che condanna. Ho (di recente, personalmente) cercato di spiegarlo a Pequod, senza risultato alcuno. Se indipendentemente dal mio operato, da quattro anni di lavoro (per me serio e quanto più possibile costruttivo), dal tentativo (difficile e vano) di smussare gli angoli per cercare di progredire su una strada irta di difficoltà... se indipendentemente da tutto questo '''presento gli stessissimi suoi problemi di compatibilità con il progetto''' (''ammesso e non concesso che si possano marcare giudizi così netti dopo tante discussioni assurde e prive di ogni logico rispetto degli '''altri'''''), beh allora mi fermo qui. Solo perché ritengo che sia corretto avere '''fiducia''' nell'uomo (chiedere a Superchilum cosa intendo, forse di lui potrete '''fidarvi''') solo perché ritengo che saper perdonare (ed al limite compatire) sia più importante che prendere forzosamente le distanze (per quanto ci siano limiti da rispettare e giusti blocchi da comminare)... io mi ritengo offeso da un pensiero di questo tipo. Non chiedo le scuse di nessuno, pensatela (tu e Pequod e chi altro crede) come volete. Non è così che si fa il bene del progetto. Non è con il generalizzare la problematicità che si fa pulizia. Avrete meno rompicoglioni in giro, ma col cazzo che così si fa un progetto collaborativo. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:10, 19 nov 2012 (CET)
 
Io da tempo credo che utenti che scrivono "con uno scopo" creino solo problemi, non tanto alla comunità che mi interessa relativamente, ma all'enciclopedia: questi utenti inseriscono fatti letti su un libro senza conoscere a fondo il contesto, non si preoccupano di verificarne l'autorevolezza, non si pongono il problema di cercare fonti autorevoli e di presentare informazioni equilibrate: loro inseriscono la loro versione, poi sta agli altri bilanciare. E' un metodo che non condivido e che porta ad abbassare la qualità dell'enciclopedia, che sappiamo tutti essere continuamente sotto attacco per la superficialità con cui vengono presentati alcuni temi. Esistono utenti che scrivono con uno scopo ovviamente anche in altri ambiti: quelli che vogliono che si parli di pedofilia in ogni voce inerente il cattolicesimo, quelli che vogliono che si dica che la Lega è razzista ogni due paragrafi, quelli che eccetera. Sono atteggiamenti di forte POV che possono essere tollerati all'inizio, ma non su un utente che ha più di un anno di attività.