Discussione:Serie B 2004-2005: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
}}
 
==(-)==
*ma il campionato alla fine l'ha vinto l'empoli?--[[Utente:87.6.120.108|87.6.120.108]] 13:26, 13 dic 2005 (CET)
 
===Playoff/Playout===
 
*ma il campionato alla fine l'ha vinto l'empoli?--[[Utente:87.6.120.108|87.6.120.108]] 13:26, 13 dic 2005 (CET)
 
===Playoff/Playout===
Ragazzi, guardate che a fine stagione si sono disputati anche i playoff e i playout, che sono partite ufficiali. [[Utente:Wikichri|Wikichri]] ([[Discussioni utente:Wikichri|msg]]) 19:21, 5 giu 2008 (CEST)
 
===Ordine della classifica===
Il Genoa in questa stagione è stato oggetto della sanzione disciplinare del declassamento dal primo all'ultimo posto, analogamente a quanto inflitto alla Juventus al termine della stagione 2005-06. Se nella classifica di serie A 2005-06 (aggiornata con le sanzioni sportive) la Juventus compare all'ultimo posto, la coerenza non richiederebbe di comportarsi col Genoa nella medesima maniera? [[Utente:Wikichri|Wikichri]] ([[Discussioni utente:Wikichri|msg]]) 14:38, 30 lug 2008 (CEST)
:La classifica di Serie A del 2006 fu totalmente scritta a tavolino dalla FIGC, per rispondere alle esigenze posta dalla UEFA di avere una graduatoria ufficiale, per quanto virtuale, al fine di assegnare gli ingressi nelle coppe europee. Per quanto riguarda invece la classifica di questa pagina, rappresenta forse (anzi, togliamo il forse) lo specchio perfetto del caos in cui versava l'organizzazione del calcio italiano: uno solo dei sette verdetti stagionali previsti sortì dal campo (la promozione dell'Empoli), tutto il resto fu frutto di svariate vicende e sanzioni disciplinari. Certo, il Genoa fu retrocesso della giustizia, ma la retrocessione a tavolino colpì anche il Perugia, la Salernitana e il Venezia (anzi, per quest'ultimo fu, in un certo senso, ancor peggio del Genoa, essendo finito in C2). Lo stesso Torino fu oggetto della sanzione disciplinare contenuta nel Lodo Petrucci, stabilita partendo dal presupposto della non regolare conquista di un posizionamento in campionato da parte di una società non in regola con le proprie pendenze finanziarie (il giornalisticamente detto ''doping amministrativo''). <br> Ricapitolando, in questa stagione abbiamo un podio determinato dal campo (primo il Genoa, secondo l'Empoli e terzo il Torino) ed uno determinato dalla ridda di sanzioni disciplinari (primo l'Empoli, secondo il Treviso e terzo l'Ascoli), tuttavia l'incrociarsi di una così eccezionale concomitanza di sanzioni di natura diversa, e giunte in tempi diversi, rende assai arduo distaccarsi dalla classifica sul campo senza giungere a conclusioni monoreferenziali.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 16:40, 30 lug 2008 (CEST)
Riga 30 ⟶ 29:
Ovvio che si trattava di un ''altro Toro'' (anche se l'anno successivo è poi tornato ad essere quello ''storico'') ma, a fini pratici, nella stagione successiva il Torino FC rappresentava comunque la continuità sportiva col Torino Calcio. [[Utente:Wikichri|Wikichri]] ([[Discussioni utente:Wikichri|msg]]) 23:32, 5 ago 2008 (CEST)
 
===Classifica: Proposta di sistemazione===
 
Per risolvere l'ormai annosa questione di sistemazione della classifica del campionato di Serie B 2004-05, mi propongo di procedere come segue:
 
Riga 40 ⟶ 38:
Detto questo, tutti i suggerimenti costruttivi sono ben accetti! [[Utente:Wikichri|Wikichri]] ([[Discussioni utente:Wikichri|msg]]) 17:05, 3 ago 2009 (CEST)
 
===Sistemazione ultimata===
 
Ho effettuato la sistemazione delle classifiche:
 
Ritorna alla pagina "Serie B 2004-2005".