Peridotite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 54028675 di 128.66.139.88 (discussione), apportare fonte
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
}}
 
Le '''peridotiti''' sono [[roccia ultrafemica|rocce ultrafemiche]] caratteristiche del [[Mantello terrestre#Mantello superiore|mantello superiore]], costituite essenzialmente da [[olivina|peridoto]] (almenocirca 40il 60% in volume), [[clinopirosseno]] (circa il 15%) e [[ortopirosseno]] (circa il 25%). Oltre a queste 3 fasi principali può presentarsiessere presente una fase accessoriaalluminifera di(al [[allumina]]massimo 5%in volume), variabile in base alla pressione; a bassa pressione (P< 1GPa) è presente [[plagioclasio]], a pressioni intermedie (1GPa <P<2,5 GPa) uno [[Spinello (mineralogia)|spinello]] alluminifero con Fe e Cr, e ad alte pressioni (P> 2,5 GPa) un [[granato]] ricco di [[piropo]].
 
La fusione parziale delle peridotiti produce un [[magma]] [[basalto|basaltico]] in corrispondenza delle [[Dorsale oceanica|dorsali oceaniche]].