D20 System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Parentesi [[ inutili |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 15:
Meccanicamente parlando il ''d20 system'' "puro" è simile a sistemi più vecchi e proprietari come il d-10 [[interlock]] usato dalla [[R. Talsorian Games]] e [[Jonathan Tweet]], cita il suo lavoro su ''[[Ars Magica]]'' come una delle ispirazioni per il sistema, anche se afferma che «Gli altri progettisti avevano già una meccanica simile a quella corrente quando mi uniì al team di sviluppo»<ref name=Amazon>{{Cita web|url=[http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/feature/-/99666/ |autore=Therese Littleton|titolo=An Interview with Jonathan Tweet|editore=Amazon.com|data=|accesso=11 novembre 2012|lingua=en|urlarchivio=http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.amazon.com%2Fexec%2Fobidos%2Ftg%2Ffeature%2F-%2F99666%2F&date=2012-11-11|dataarchivio=11 novembre 2012|deadurl=no}}</ref>
L'implementazione del ''d20 System'' è un adattamento delle regole delle precedenti edizioni di ''Dungeons & Dragons'' riviste in modo da semplificarle, razionalizzarle e standardizzarle, aggiornandole pur mantenendone lo spirito ed il "sapore". Per risolvere un
Il ''d20 System'' non viene presentato come un [[Regolamento generico di gioco di ruolo|sistema universale]] in nessuna versione, diversamente da regolamenti come ''[[GURPS]]''. Piuttosto il sistema è sato presentato in diversi formati che sono stati adattati dagli editori, sia la Wizards of the Coast, che terze parti, a specifiche ambientazioni e generi, in maniera simile al [[Basic Role-Playing]] comune ai vari regolamenti della [[Chaosium]], o a come allo ''[[storyteller system]]'' della [[White Wolf]]. Altre implementazioni del ''d20 System'' (rilasciate sotto la ''Open Gaming License'') hanno variato molto di più le regole, fino ad arrivare all'estremo di ''[[Mutants & Masterminds]]'', un gioco di ruolo [[supereroe|supereroistico]] pubblicato dalla [[Green Ronin Publishing]] che ha eliminato molti classici capisaldi del ''D&D'': classi, allineamenti morali e punti ferita e che ha eliminato totalmente l'uso di dadi diversi dal d20.
Riga 35:
Con la pubblicazione della quarta edizione di ''Dungeons & Dragons'' nel 2008 la Wizards of the Coasts revocò la D20STL originale, rimpiazzandola con una nuova licenza specificatamente per ''D&D'' nota come Game System License (GSL). I termini di questa licenza sono simili a quelli della D20STL, ma senza una licenza OGL associata e il System Reference Document della quarta edizione elenca semplicemente i termini e gli oggetti che possono essere usati in prodotti licenziati.<ref name=4egslfaq>{{cite web|title=Fourth Edition GSL FAQ|url=http://www.wizards.com/d20/files/4e_gsl_faq.pdf|publisher=Wizards of the Coast|accessdate=13 novembre 2012|data=27 febbraio 2009|urlarchivio=http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.wizards.com%2Fd20%2Ffiles%2F4e_gsl_faq.pdf&date=2012-11-13|dataarchivio=13 novembre 2012}}</ref> Gli editori potevano usare il logo ufficiale di ''Dungeons & Dragons'', ma non sulla copertina, rendendolo praticamente inutile.<ref name=Appelcline-296>{{Cita|Appelcline2011|p. 296|Appelcline 2011|harv=s}}</ref> Un'altra clausola della GSL prevedeva che se una casa editrice avesse pubblicato un prodotto basato su di essa non avrebbe potuto pubblicare altri prodotti di quella linea con l'OGL. Quindi compagnie come [[Evil Hat]] e [[Gold Rush Games]] avrebbero dovuto cancelllare le proprie linee di prodotti (che adottavano l'OGL) per poter pubblicare manuali per la quarta edizione.<ref name=Appelcline-296 />
La Wizards of the Coast temporeggiò nel pubblicare il contenuto della nuova licenza, secondo le prime anticipazioni pubblicate l'8 gennaio 2008, gli editori di terze parti avrebbero dovuto pagare una tariffa di 5.000 dollari per poter pubblicare manuali basati sulla quarta edizione a partire dal 1º agosto 2008, in tempo per l'importante fiera del settore [[Gen Con]] ma due mesi dopo la pubblicazione della quarta edizione annunciata per il 6 giugno 2008.<ref name=Appelcline-295>{{Cita|Appelcline2011|p. 295|Appelcline 2011|harv=s}}</ref> Ulteriori dettagli della licenza furono pubblicati il 17 aprile 2008, tra cui il fatto che non sarebbe stata richiesta alcuna tariffa per poter pubblicare manuali a partire dal 1º agosto, ma piuttosto che tutti gli editori avrebbero dovuto aspettare fino al 1º ottobre 2008, dopo la Gen Con.<ref name=Appelcline-295 /> La licenza fu resa pubblica il 17 giugno 2008, una settimana dopo la pubblicazione della quarta edizione.<ref name=Appelcline-295 />
| |||