Tramezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lo spessore del tramezzo: Piccola correzione grammaticale.
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template Ingegneria civile
Riga 3:
Il '''tramezzo''' o '''tramezza''' è un'infrastruttura edilizia costituita da una parete verticale che ha la funzione di suddividere in vani gli spazi interni, delimitati dai [[muratura|muri perimetrali]] di un [[edificio]]. Generalmente costituita da elementi di limitato spessore, non rientra nel novero delle strutture portanti e, in alcuni casi, può essere progettato come struttura collaborante, quale irrigidimento o collegamento delle strutture primarie.
 
Si distingue dalla [[tamponatura]], che è il muro perimetrale che divide l'interno dall'esterno, e dal [[muro portante]], che può essere interno o esterno ma svolge anche funzioni statiche. <br/>
 
Nell'[[architettura]] ecclesiastica è nello specifico la parete che divide la chiesa aperta al pubblico da quella riservata ai soli religiosi.
Riga 15:
 
== Lo spessore del tramezzo ==
La misura standard del tramezzo è 8 &nbsp;cm (stato "grezzo"); con la rasatura e la successiva pittura arriva, mediamente, a 10 &nbsp;cm (stato "finito").
Esistono mattoni anche da 5 &nbsp;cm di spessore (pertanto il tramezzo avrà uno spessore minore di 10 &nbsp;cm), ma sono sconsigliati qualora la parete dovesse coprire altezze superiori ai 250 &nbsp;cm. Attualmente comunque non esiste un vero e proprio limite nell'altezza del tramezzo dipendentemente dal suo spessore.
 
Aumentare lo spessore del muro può servire però a diversi scopi:
 
* incrementare la resistenza termica (ad es. per separare due ambienti che hanno temperature molto diverse tra loro, come nel caso di stanze riscaldate e stanze non riscaldate)
* incrementare l'isolamento acustico
* rendere la parete stessa più robusta (qualora dovesse rendersi necessario ancorarvi strutture estremamente pesanti).
 
In genere tramezzi spessi si usano per separare unità abitative differenti (come due appartamenti) per evitare che l'uno possa disturbare l'altro.
Riga 28:
Un muro con un forte spessore, però, incrementa notevolmente il peso che va a gravare sul [[solaio]].
 
In linea di principio, i tramezzi non superano mai i 15 &nbsp;cm di spessore all'interno degli appartamenti e i 25 &nbsp;cm se si devono dividere due appartamenti diversi.
 
== Ammorsatura del tramezzo ==
Riga 40:
All'interno del tramezzo possono inoltre essere murate le [[scatola dei frutti|scatole dei frutti]] e le [[scatola di derivazione|scatole di derivazione]], prodotte di dimensioni apposite allo scopo.
 
Il tramezzo può anche accogliere alcuni elementi dell'impianto sanitario, purché i tubi da alloggiare non superino i 5 &nbsp;cm di diametro (questo nell'ipotesi in cui il tramezzo sia da 8 &nbsp;cm).
 
== Voci correlate ==
Riga 55:
 
{{Elementi architettonici delle chiese}}
{{ingegneria civile}}
 
[[Categoria:Strutture]]