Gioco a due: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.24 - Disambigua corretto un collegamento - Società / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Paragrafo vuoto
Riga 4:
|didascalia=Thomas Crown e Catherine Olds Banning, protagonisti del film <br>interpretati da [[Pierce Brosnan]] e [[Rene Russo]]
|titolooriginale = The Thomas Crown Affair
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita = [[1999]]
|durata = 113 min(USA) - 108 min(Italia)
Riga 41:
La pellicola è un rifacimento del classico del [[1968]] ''[[Il caso Thomas Crown]] (The Thomas Crown Affair)'', allora diretto da [[Norman Jewison]] e interpretato da [[Steve McQueen]] e [[Faye Dunaway]].
 
Uscito nelle sale cinematografiche [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] il [[6 agosto]] [[1999]], è stato prodotto da [[Pierce Brosnan]] e [[Beau St. Clair]] e distribuito da [[Metro -Goldwyn -Mayer]]; in [[Italia]] è uscito lo stesso anno, distribuito da [[Twentieth20th Century Fox]] e [[Home Entertainment Italia S.p.A.]].
 
==Trama==
Thomas Crown un [[miliardario]] di ''[[Wall Street]]'', specializzato in fusioni [[società (diritto)|societarie]], che ha sempre contato solo sulle sue forze amando il rischio, la sfida, il pericolo e che soprattutto non ha fiducia nell'amore delle donne, annoiato dalla routine del lavoro, cerca un diversivo alla sua vita lussuosa; decide pertanto di rubare un quadro: il ''[[San Giorgio Maggiore al crepuscolo]]'' di [[Claude Monet]] dal ''Metropolitan Museum'' di [[New York]], un museo d'arte di fama mondiale. Il quadro viene trafugato proprio davanti agli occhi di tutti e dello stesso Crown. Gli uomini ritenuti responsabili del furto, di nazionalità straniera, vengono catturati durante la fuga con l'aiuto dello stesso Mr.Crown e confessano poi alla [[polizia]] che il loro era stato un furto su commissione. Il detective Michael McCann indaga sui presunti colpevoli, affiancato da Catherine Banning, risoluta [[investigatore|investigatrice]] ingaggiata dall'[[assicurazione]] per ritrovare il dipinto a qualunque costo, onde evitare l'oneroso esborso di ben cento milioni di [[dollaro|dollari]].
 
Catherine è una donna sicura di sé, stimolata all'idea di "cacciare" ed individuare il colpevole, non ci mette molto a capire che dietro al misterioso furto c'è il Sig. Crown, più complicato invece risulta essere il ritrovamento delle prove per incastrare il ladro. Tra i due inizia così un vero e proprio sottile ed astuto gioco che li porta inevitabilmente a letto. Fino alla fine entrambi sembrano non rinunciare ai propri principi, nonostante il loro crescente legame li metta a dura prova. Grazie alla conoscenza che Mr.Crown raggiunge di Catherine, ed alla fiducia che ripone in lei, riesce a sfuggire alla polizia ed anche alla società assicurativa per cui Catherine lavora ed a conservare anche il loro rapporto.
 
===Produzione===
 
==Location==
Alcune delle ___location dove è stato girato il film sono: ''[[Central Park'']], ''la [[New York Public Library'']] ed il ''[[Metropolitan Museum of Art'']] a [[Manhattan]], ''Elmira'', ''Gould Memorial Library'', ''Bronx Community College'' e ''Yonkers'' a [[New York]], e ''Martinique, Départements d'Outre-Mer''altre in [[FranciaMartinica]].
 
==Musica==
Il brano musicale che viene usato nella scena finale è intitolato ''Sinnerman'' ed è cantato da [[Nina Simone]].
 
==Riconoscimenti==