Si assisterà poi alla nascita del sacco di sabbia, usato in milioni di esemplari fino a tutt'oggi. Riconducibili a questa forma di difesa sono gli sbarramenti e i fortini di bidoni colmi di terra o cemento, di sacchi di sabbia o materiali edili di svariata natura (anche [[Barriera di sicurezza|barriere stradali]] ''New Jersey''), osservabili nei filmati di cronaca attuali.
Un esempio di difesa campale nelle forme ma permanente nella sostanza è lail [[LineaFrontiera CadornaNord|sistema difensivo italiano alla Frontiera Nord verso la Svizzera]], lungoche ilsi stende al confine svizzerosettentrionale fradi [[Valle d'Aosta]], [[Piemonte]] e [[Lombardia]]. EssaIl sistema comprende trattiuna fitta rete di complicativiabilità trinceramenti(strade, scavatimulattiere nele semplicesentieri) terreno,e nellacomplessi rocciatratti odi realizzatitrinceramenti con l'apportoricoveri, dipostazioni rinforziper infucilieri cementoe lungoper lemitragliatrici, paretioltre internea enumerosi nelleappostamenti struttured'artiglieria; deile ricoveri,opere nonchépossono nelleessere piazzolesemplicemente predispostescavate pernel iterreno cannonimorbido, cio sonorealizzati inoltrein vericalcestruzzo, eo propricon bunkerl'apporto perelementi mitragliatriciprefabbricati ein depositicemento dio munizioniacciaio, interratio, einfine, protettiscavate conpiù cemento,o ameno direprofondamente ilnella veroroccia con spessorimassicce spessointegrazioni nonin calcestruzzo deltuttoo calcestruzzo idoneiarmato. Vi sono quindi alcune parti deperibiliche, -realizzate infatticon otecniche non durevoli, sono state gradualmente cancellate dadal territoriotempo o- pocospesso riscontrabiliindividuabili sesolo nonda un all'occhio veramente esperto - unite ad altre realizzate in maniera durevoletanto solida da permanere tuttoggi conservate in modo quasi perfetto. QuestaIl lineasistema, dovevacostituito infattiprevalentemente da opere "leggere", doveva compensare la mancanzarelativa o carenzascarsezza di massicce fortificazioni permanenti (l'unicasu èquel tratto di confine; fanno eccezione i tre forti valtellinesi (il [[Forte LusardiMontecchio sulNord|Forte al Montecchio Nord di Colico]], il Forte ai Canali di Tirano e il Forte al Dossaccio di Oga, presso Bormio), oltre alle grandi opere in quelcaverna settoredell'Alto Varesotto (le batterie alla Canonica di confineBedero, a Vallalta del San Martino, al Piambello, al Monte Orsa) e quella dell'Alto Lario (Loco Tocco).