Carlo Emilio Gadda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
 
{{quote|la derisoria violenza della sua scrittura esplodeva esasperata, contestando insieme il linguaggio e la parodia, tra il ron-ron rondesco-neoclassico-fascistello e il pio-pio crepuscolare-ermetico-pretino, in schegge di incandescente ([[espressionistica]]) espressività… Proprio come per [[Rabelais]] e per [[James Joyce|Joyce]] che gli sarebbero poi stati accostati, «a braccio» e «a orecchio», i suoi messaggi fanno a pezzi ogni codice, spiritate e irritate, le sue invenzioni verbali dileggiano significati e significanti; devastano ogni funzione o finalità comunicativa; rappresentano innanzitutto se stesse, e i propri fantasmi, in un ''foisonnement'' inaudito e implacabile di spettacolari idioletti.<br />[...]<br />La complessa ricchezza linguistica e tematica dell'opera gaddiana, così visceralmente composta e tramata, e [[Sardanapalo|sardanapalesca]], e [[pantagruelica]], continua a sollecitare una pluralità di letture, a [[livelli di lettura|diversi livelli]], lungo differenti parametri, secondo i più svariati presupposti e pregiudizi: a costo di razionalizzare fin troppo lucidamente attraverso nitidi procedimenti di schede e di referti quel suo atrabiliare viluppo di fantasticate irrisioni e di furie ''compossibili''.<br />[...]<br />Non per nulla, gl'interessi enciclopedici dell'Ingegnere coincidono (fino al delirio di riversare tutta la Funzione nell'Espressione) coi manifesti tracciati due secoli fa dagli impeccabili fratelli [[Verri]] e da [[Cesare Beccaria]], risoluti a insultare programmaticamente la [[Accademia della Crusca|Crusca]] in nome di [[Galileo Galilei|Galileo]] e di [[Isaac Newton|Newton]], cioè a sviluppare una cultura extraletteraria cosmopolita e un pensiero intellettuale «assolutamente moderno» a dispetto della [[grammatica]] arcaica dei Pedanti, trasgredendo al [[purismo (letteratura)|purismo]] imbecille che caldeggia l'impiego di qualsiasi grulleria del [[Piovano Arlotto]] per definire prodotti e nozioni del nostro tempo|[[Alberto Arbasino]], ''Genius Loci''}}
A lui sono dedicate varie scuole tra cui il polotecnico Fermi-Gadda di napoli diventato famoso per aver formato migliaia di periti aeronautici.
 
 
==Opere==