Lorenteggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
Nei primi decenni del [[XX secolo|Novecento]] venne costruita la ferrovia, che costeggia il [[naviglio Grande]], e la stazione di [[Stazione di Milano San Cristoforo|S. Cristoforo]] ([[1909]]). Sempre in questi anni, la zona diviene sede anche di diverse fabbriche, come la [[Osram]]<ref>http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/comunicati.nsf/weball/9D170F10F20B4761C1256EE50045546B</ref>.
 
La prima urbanizzazione della zona avviene alla fine degli [[Anni 1930|anni trenta]]. Il gruppo di case popolari generalmente definito "GiambellinoLorenteggio" sorge nel quadrilatero Via Giambellino, (Piazza Tirana), Via Inganni, Via Lorenteggio, Via Odazio e venne ultimato tra la fine del 1939 e l'inizio del 1940. in particolare i caseggiati n. 138-140-142-144 di via Giambellino, seguiti poi da quelli di via Apuli, via Segneri, via Manzano, via Inganni, via Odazio.<ref>[http://www.murialdomilano.it/sto-02.htm La Storia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] il [[quartiere]] inizia un impetuoso processo di sviluppo edilizio, come in tutta la città, che rivoluzionerà definitivamente l'aspetto del quartiere e fornirà nuove case per rispondere all'esigenza abitativa causata dalla forte immigrazione dal Mezzogiorno di quegli anni.