Armina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo genere di molluschi|Armina (zoologia)}}
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Harmine (small).svg
Riga 28 ⟶ 29:
}}
Harmina è un [[inibitore della monoamino ossidasi]] A (MAO-A) reversibile, un [[enzima]] che scompone monoamine.
== Usi ==
[[Farmaci]] che [[Inibizione|inibiscono]] le [[Ammino ossidasi|MAO]] ([[IMAO]]) in maniera simile a quella
[[Piante]] contenenti armina sono tradizionalmente utilizzate per prolungare gli effetti [[allucinogeno|allucinogeni]] di alcune sostanze come [[psilocibina]] o [[Dimetiltriptamina|DMT]], quando queste vengono ingerite.
''B. caapi'' è da tempo utilizzata in combinazione con piante contenenti DMT nel rituale dell'[[
[[File:Harmaline Harmine.jpg|220px|thumb|Armina e Armalina sotto la luce [[Ultravioletto|ultravioletta]]. Si può notare la fluorescenza dei due alcaloidi]]
== Sovradosaggio ==
[[Orale]] o per via [[Iniezione (medicina)|endovenosa]] dosi di
== Fonti naturali ==
▲Harmina si trova in una grande varietà di [[Organismo vivente|organismi]] diversi, la maggior parte dei quali sono [[piante]]. Vi sono una trentina di specie di [[animali]] diversi che contengono harmina, tra cui sette [[farfalla|farfalle]] della famiglia [[Nymphalidae]]. [[Piante]] contenenti harmina comprendono il [[tabacco]], alcune specie di fiore della passione ([[Passiflora]]<ref>[http://www.feis.it/350/ Feis - Eptamodul - Informazioni Sui Componenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Peganum harmala]], ed altre specie del genere ''peganum'', [[Banisteriopsis caapi|B. caapi]], ed altre specie del genere ''banisteriopsis'', [[Solanum dulcamara]]<ref>[http://www.infoerbe.org/site/res.php?fld=COSTITUENTI_PRI&qry=alcaloidi alcaloidi - Infoerbe<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e tante altre.
== Note ==
*http://www.autistici.org/mirrors/www.psicoattivo.it/media/libri/golden/g101-110.htm▼
*http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1274:cosa-sono-le-piante-allucinogene&catid=28:phantastica&Itemid=3▼
*http://www.waytrend.net/root/corpo_psyche_294.asp▼
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 59 ⟶ 57:
*[[Banisteriopsis caapi]]
*[[Ayahuasca]]
==Collegamenti esterni==
▲*http://www.autistici.org/mirrors/www.psicoattivo.it/media/libri/golden/g101-110.htm
▲*http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1274:cosa-sono-le-piante-allucinogene&catid=28:phantastica&Itemid=3
▲*http://www.waytrend.net/root/corpo_psyche_294.asp
{{Portale|botanica}}
|