Reggiane Re.2001: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia del progetto: La denominazione. |
|||
Riga 91:
Oltre all'Italia, l'unico altro paese che si interessò al caccia della Reggiane fu la [[Svezia]], che aveva in mente di acquistare cento Re.2001 sprovvistidel motore, viste le difficoltà dell'Alfa Romeo, che invece sarebbe stato acquistato direttamente dalla Germania. Nel luglio 1941 la Svezia chiese ufficialmente la disponibilità della Reggiane a produrre gli aerei, ma un ordine vero e proprio non si materializzò mai.<ref name=brindley220/>
In merito alla denominazione del velivolo, per quanto non ufficiale, alcune fonti non concordano sull'impiego del nome '''Falco II''' ed indicano il Re.2001 come '''Ariete I''' stabilendo un rapporto di stretta parentela con il Re.2002 (indicato come '''Ariete II''') sviluppato quasi contemporaneamente.<ref name=NS6>{{Cita|Sgarlato|p. 6}}.</ref><ref>"Reggiane Re.2001 Ariete I" in "www.aviastar.org"</ref><ref>"Reggiane Re.2001 Ariete I" in "www.airwar.ru"</ref>
== Tecnica ==
| |||