Concentrazione plasmatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.20 - Disambigua corretto un collegamento - Plasma |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Con il termine '''concentrazione plasmatica''' di un [[farmaco]] si intende la quantità di una determinata sostanza disciolta in un volume noto
Dopo
== Farmacocinetica ==
L'andamento temporale delle modificazioni alle quali un farmaco
Le oscillazioni delle concentrazioni del farmaco sono fondamentali se si vuole ottenere una risposta appropriata al farmaco stesso, il quale, per esplicare i propri effetti, è necessario sia presente in concentrazione adeguata a livello del sito
▲L'andamento temporale delle modificazioni alle quali un farmaco ed i suoi metaboliti vanno incontro nell'organismo, dopo l'assunzione attraverso qualunque via di somministrazione prende il nome di [[farmacocinetica]].
Regolando la [[posologia]] di un farmaco, se ne può controllare la
▲Le oscillazioni delle concentrazioni del farmaco sono fondamentali se si vuole ottenere una risposta appropriata al farmaco stesso, il quale per esplicare i propri effetti è necessario sia presente in concentrazione adeguata a livello del sito di azione.
▲Regolando la [[posologia]] di un farmaco se ne può controllare la sua concentrazione plasmatica e quindi i suoi effetti farmacologici.
==Curve di concentrazione plasmatica==
[[image:Iv_time_conc_curve.svg|thumb|Concentrazione plasmatica del farmaco
I farmaci
* '''''Fase Alfa''''': una prima fase di rapida diminuzione della concentrazione plasmatica. La diminuzione è principalmente da attribuire alla distribuzione del farmaco dal compartimento centrale (circolazione) nei compartimenti periferici (tessuti del corpo). Questa fase si conclude quando si stabilisce una sorta di equilibrio della concentrazione di farmaco tra i compartimenti centrali e periferici.
* '''''Fase Beta''''': una fase successiva di graduale diminuzione della concentrazione plasmatica dopo la fase alpha. In questa fase la diminuzione della concentrazione plasmatica del farmaco è principalmente da attribuire al metabolismo ed all'escrezione.
|