Gonzaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 344:
{{vedi anche|Gonzaga di Luzzara}}
[[Rodolfo Gonzaga]] ([[1452]]-[[1495]]),<ref>{{citaweb|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Gonzaga+(nobile+famiglia).html|titolo=Gonzaga nobile famiglia|accesso=12 gennaio 2012}}</ref><ref>{{citaweb|url=http://unpaese.blogspot.com/2010/11/nel-1494-rodolfo-gonzaga-figlio-di.html|titolo=Giovanni Gonzaga, ultimo marchese di Luzzara|accesso=12 gennaio 2012}}</ref> terzogenito maschio di [[Ludovico III Gonzaga]], ebbe il feudo e il titolo di Marchese di [[Luzzara]], [[Castel Goffredo]] e [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]] alla morte del padre, nel [[1478]]. Ricevette dall'imperatore [[Massimiliano I del Sacro Romano Impero|Massimiliano I d'Asburgo]] l'investitura nel [[1494]].<ref>{{en}}{{cita web|url=http://genealogy.euweb.cz/gonzaga/gonzaga9.html|titolo=Albero genealogico dei Gonzaga di Luzzara|accesso=29 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita|Coniglio|p.482|cidConiglio}}</ref>
Dalla moglie Caterina Pico (-1501) ebbe il figlio Gian Francesco (-1524) che è riconosciuto marchese sovrano (immediato) con diploma imperiale del 1502.
Nel [[1557]] Massimiliano cedette il feudo a [[Guglielmo Gonzaga]], duca di Mantova, mantenendo per sé e per i suoi eredi (Guglielmo) alcuni palazzi e il titolo di Marchese di [[Luzzara]] pur non detenendo alcun comando sul territorio, che fu soggetto a Mantova fino al [[1630]], quando fu ceduto ai duchi di [[Guastalla]] seguendone le sorti future.
La famiglia annovera alcuni personaggi eminenti tra cui [[Ludovico Gonzaga (vescovo di Alba)|Ludovico Gonzaga]] (1587-1630), Vescovo di [[Diocesi di Alba|Alba]], che morì di peste a Luzzara il [[17 giugno]] [[1630]] e [[Marcantonio Gonzaga]], Vescovo di [[Diocesi di Casale Monferrato|Casale Monferrato]] nel [[1589]].
| |||