Zbigniew Boniek: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte statistiche + vari fix. |
m +fix immagini |
||
Riga 3:
|NomeCompleto = Zbigniew Kazimierz Boniek
|Immagine = Zbigniew Boniek 2011 (1).jpg
|Didascalia = Zibì Boniek nel [[2011]] al sorteggio di [[Euro 2012]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{POL}}
Riga 60:
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
Considerato il miglior calciatore di [[Polonia]]<ref>{{en}} [http://www.midfielddynamo.com/players/profiles/boniek.htm Profilo dei calciatori: Zbigniew Boniek], ''www.midfielddynamo.com''.</ref> e uno dei migliori dell'[[Europa Orientale]] nella storia dello [[sport]],<ref>{{en}} [http://www.planetworldcup.com/LEGENDS/boniek.html Leggende della Coppa del Mondo: Zbigniew Boniek], ''www.planetworldcup.com''.</ref> in patria giocò prima nel [[Zawisza Bydgoszcz]], poi col [[Widzew Łódź]]. Arrivò in [[Italia]] nel [[1982]], diventando il primo giocatore polacco a giocare nel campionato di [[Serie A]].
[[File:Zbigniew Boniek - Supercoppa UEFA 1984.jpg|thumb|left|Boniek esulta dopo la [[Gol#Doppietta|doppietta]] con cui stese il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e consegnò alla [[Juventus Football Club|Juventus]] la [[Supercoppa UEFA 1984]]]]▼
Le strade di Boniek e della [[Juventus Football Club|Juventus]] si incrociano due volte prima del suo approdo in Italia. La prima a [[Buenos Aires]] nel [[1979]] quando [[Enzo Bearzot]] convoca il polacco nel “Resto del Mondo” per l'amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] campione del mondo, al posto dell’infortunato [[Roberto Bettega|Bettega]] e di [[Karl-Heinz Rummenigge|Rummenigge]] e [[Oleh Blochin|Blochin]], che avevano rinunciato perché impegnati con le rispettive Nazionali. In questa occasione gioca con [[Marco Tardelli|Tardelli]], [[Antonio Cabrini|Cabrini]], [[Franco Causio|Causio]], [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] e [[Michel Platini|Platini]], col quale condivide la stanza.
Riga 68 ⟶ 70:
Approda a Torino due anni più tardi, dopo un [[Campionato mondiale di calcio 1982|mondiale]] disputato da protagonista: quattro reti che spingono la sua [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] fino alla semifinale persa con gli [[Nazionale di calcio dell'Italia|azzurri]]. Il suo arrivo alla [[Juventus Football Club|Juventus]] è preceduto da un intrigo. Infatti il calciatore aveva raggiunto un accordo con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] di [[Dino Viola]] che non andò a buon fine per motivi economici e quindi il [[30 aprile]] [[1982]] Zibì firmò a Varsavia il contratto per la [[Juventus Football Club|Juventus]] di [[Giampiero Boniperti]].<ref name= NotaA >[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Primo_Piano/2008/10/31/boniek.shtml Zibì Boniek, il bello di notte che fece litigare Roma e Juve], Gazzetta.it.</ref>
▲[[File:Zbigniew Boniek - Supercoppa UEFA 1984.jpg|thumb|left|Boniek esulta dopo la [[Gol#Doppietta|doppietta]] con cui stese il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e consegnò alla [[Juventus Football Club|Juventus]] la [[Supercoppa UEFA 1984]]]]
Arriva a Torino e trova, oltre a sei campioni del mondo, anche [[Michel Platini|Platini]] con il quale si consolida l'intesa nata tre anni prima. A differenza del francese, Boniek non era un realizzatore proficuo (31 reti in 133 presenze) {{citazione necessaria|ma risultò sistematicamente decisivo nei grandi appuntamenti europei della [[Juventus Football Club|Juventus]],}} tanto da guadagnarsi il famoso appellativo di ''Bello di notte'' pronunciato dall'[[Gianni Agnelli|Avvocato]] all'atto di presentarlo a [[Henry Kissinger]].<ref name= NotaA/>
Riga 75 ⟶ 76:
Il [[16 gennaio]] [[1985]] a Torino contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] campione d'Europa in carica, su di un campo ai limiti della praticabilità a causa della neve, segnò una [[Gol#Doppietta|doppietta]] che consentì alla [[Juventus Football Club|Juventus]] di conquistare la sua prima [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]].<ref>[http://it.archive.uefa.com/competitions/supercup/history/season=1984/intro.html 1984: Boniek su tutti], ''uefa.com''.</ref>
Durante la finale di Coppa dei Campioni del 1985 contro il Liverpool (
[[File:Zbigniew Boniek 1986.jpg|thumb|left|150px|Boniek con la [[Nazionale di calcio della Polonia|nazionale polacca]] nel [[1986]]]]
Nell'estate del [[1985]] lascia la [[Juventus Football Club|Juventus]] dopo tre anni per trasferirsi alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]],<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/04/cerezo-roma-non-resto.html Cerezo: a Roma non resto], Repubblica.it.</ref> pagato 3 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|data=14 maggio 2012|pagine=p. 10|volume=Vol. 2 (1985-1986)}}</ref>
Riga 83 ⟶ 85:
Lascerà la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], e soprattutto il calcio giocato, dopo altre due stagioni,<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/15/caro-calcio-ti-saluto.html Caro calcio ti saluto], ''repubblica.it''.</ref> nelle quali viene impiegato anche a centrocampo e da libero.
==== Nazionale ====
Ha esordito nella [[Nazionale di calcio della Polonia|Nazionale polacca]] nel [[1976]]; in totale ha segnato 24 reti su 80 presenze. Ha partecipato ai mondiali del [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]], del [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1982|1986]].
Riga 88 ⟶ 91:
Dopo aver smesso l'attività da calciatore, Boniek tentò quella da allenatore, ma con scarsi risultati.
Nella stagione [[Serie A 1991-1992|1991-1992]] è alla guida del [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] in [[Serie A]]. Stagione che si chiuderà con la retrocessione in [[Serie B]].
Riga 94 ⟶ 97:
Nel campionato [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]] viene chiamato a guidare la [[Società Sportiva Sambenedettese Calcio|Sambenedettese]] in [[Serie C1]] ma viene esonerato prima della fine della stagione stessa.
[[File:Zbigniew Boniek Michael Platini.jpg|thumb|Boniek assieme a [[Michel Platini]], due dei maggiori protagonisti della Juventus plurivittoriosa degli [[Anni 1980|anni ottanta]].]]
Nella stagione [[Serie C1 1994-1995|1994-1995]] viene chiamato in corsa alla guida dell'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]] in [[Serie C1]]. La stagione si risolve positivamente: dopo lo spareggio con il [[Associazione Sportiva Gualdo Calcio|Gualdo]], vinto ai calci di rigore, la squadra irpina viene promossa in [[Serie B]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/27/Boniek_finalmente_co_10_9506271434.shtml Boniek, finalmente], ''corriere.it''.</ref> La stagione successiva però è amara e Boniek viene esonerato dopo solo poche partite.
Dopo essere stato per un lungo periodo
Il [[26 ottobre]] [[2012]], è stato eletto presidente della
=== Dirigente sportivo ===
Riga 104 ⟶ 108:
== Dopo il ritiro ==
Nel [[2004]] fu inserito nella lista [[FIFA 100]], che raccoglie i migliori calciatori viventi. È l'unico calciatore polacco a essere stato inserito in tale elenco. In Polonia è ancora molto noto al grande pubblico.
|