Discussione:Vetro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
m −cat
Riga 76:
=== La fluidità del vetro ===
{{vedi anche|Metastabilità}}
{{F|chimica|gennaio 2009|Le affermazioni vanno tutte corredate di citazioni attendibili e vanno quantificate con maggiore puntualità, magari a mezzo di precise formule matematiche e tabelle dei dati sperimentali.}}
 
{{cn|È stato a volte affermato che il vetro potrebbe avere le caratteristiche di un [[fluido]] [[Viscosità|viscoso]] e sciogliersi a temperatura ambiente, anche se molto lentamente, arrivando alla controversa definizione di vetro come "[[liquido]] super-raffreddato".}} {{cn|Si è affermato che le vecchie finestre sono frequentemente più spesse alla base che nella parte superiore, e che questo è dovuto allo scioglimento.}} {{cn|Una possibile origine potrebbe derivare dalle lastre realizzate in passato dai soffiatori per centrifugazione (il processo Crown descritto in questo articolo). Dal disco prodotto sono ritagliate le lastre che però non sono affatto uniformi: il bordo esterno del disco è più spesso dell'interno a causa della forza centrifuga. Le lastre erano poi montate nella finestra con la parte più spessa in basso, per maggiore stabilità e migliore trasparenza. Sono stati trovati alcuni casi di lastre con la parte spessa in alto, probabilmente a causa di imperizia nell'installazione.}}
 
Ritorna alla pagina "Vetro".