Punteggiatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 87.23.1.89; ritorno alla versione di Phantomas ; senza senso |
|||
Riga 25:
Nel corso dei secoli, intorno all'uso "corretto" della punteggiatura vi è stata un'intensa attività di elaborazione e una serie di discussioni (più o meno vivaci a seconda dei periodi storici), soprattutto in relazione all'uniformità e alla stabilità delle sue "regole". Non va tuttavia dimenticato che un determinato uso della punteggiatura (se non addirittura la sua eliminazione) può rappresentare la "cifra stilistica" di alcuni autori. Sull'odierna tendenza a un impiego ridotto dei segni d'interpunzione, può essere utile ricordare l'affermazione (tuttora valida) di [[Francesco Flora]], secondo il quale «i moderni tendono con ragione a diradare i troppi segni di interpunzione. Ma sono anche capaci di abolirli affatto, talvolta per eccesso di raffinatezza, talvolta per manifesta ignoranza».<ref>"Punteggiatura (segni d'interpunzione): regole ed esempi pratici", su ''[http://grammatica-italiana.dossier.net/punteggiatura.htm Dossier.Net]''.</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
|