Stadio Filadelfia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disambigua |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
|costi di ricostruzione = 8.000.000 di lire
}}
Il '''Campo Torino''' (noto con il nome di '''Stadio Filadelfia''') è un ex [[stadio]] di [[Torino]], ormai in disuso. Prende il soprannome dalla via sulla quale è edificato,
== Storia ==
=== La costruzione ===
Lo stadio venne creato dal [[conte]] [[Enrico Marone Cinzano|Enrico Marone di Cinzano]], a quei tempi presidente granata. Enrico Marone creò la '''Società Civile Campo Torino'''', con quote versate a fondo perduto, e con il solo
[[File:Inaugurazione Filadelfia-1.jpg|thumb|left|Il conte Marone di Cinzano, la principessa [[Maria Adelaide di Savoia-Genova|Maria Adelaide]] e il Duca d'Aosta durante la cerimonia d'inaugurazione]]
Riga 37:
=== La struttura ===
Originariamente lo stadio copriva un'area di 38.000 m² cintati da un muro; era formato da due sole tribune, con una capienza che raggiungeva le 15.000 unità (1300 in tribuna centrale, 9500 sulle gradinate, 4000 nel parterre). Sotto la tribuna si trovava il [[parterre]], disposto su 13 file.<ref name="tesi2"/> Lo Stadio Filadelfia aveva delle gradinate in [[cemento (edilizia)|cemento]],
[[File:Inaugurazione Filadelfia-2.jpg|thumb|Le squadre di Torino e Fortitudo Roma che si scontrarono nella partita inaugurale]]
|