Urceo Codro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
}}
 
'''Antonio Urceo''', più noto come '''Urceo [[Codro]]''', fu un [[umanesimo|umanista]] del XV secolo. Completò il quinto atto della [[Aulularia]] di [[Plauto]], giuntoci molto frammentario. Fu molto celebre come studioso di greco, tanto che [[Angelo Poliziano]] gli scrisse per chiederne l'opionione su alcune poesie greche ed [[Aldo Manuzio]] gli dedicò un volume di letteratura greca.
 
Dopo i primi studi, a [[Modena]], con l'umanista [[Gaspare Tribraco de' Trimbocchi]], passò a [[Ferrara]], dove ebbe a maestri [[Battista Guarini]] e [[Luca Ripa]].