Sauro Ciantini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento stub using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori
Riga 19:
}}
 
Sauro Ciantini ha esordito contemporaneamente sia nel fumetto tradizionale su riviste come ''Tratto Crack'', che su riviste di target giovanile come ''Tutti Frutti''. Negli [[anni 1980|anni ’80ottanta]] ha partecipato alla creazione di ''Harno'' (poi trasformato in ''Harno-zone''), la [[fanzine]] distribuita nelle notti fiorentine (Tenax, Manila in the Jungle, Queen, e Backdoors) durante le serate dell’O.N.U. - One National Underground - e a tema, come quelle sovietiche al suono dei nascenti CCCP.
Nel [[1993]] ha pubblicato ''Kids! Generation X'', nel n.1 di ''Schizzo Posse'', e poi su ''Futuro Zero''. Inizia quell’anno anche la sua collaborazione con il settimanale [[Comix]] dove crea il personaggio di Palmiro, la striscia umoristica interpretata dall’anatroccolo piccolo brutto e nero, diventato subito l’Idolo delle Fidanzate Lontane.
 
Alcuni di questi primi materiali sono raccolti nel libro ''Palmiro, storie di Fidanzate Lontane (ed altre storie)'', edizioni Comix.
Sempre per le edizioni Comix ha illustrato libri di [[Riccardo Cassini]], [[Maurizio Garruti]], [[Fabio Fazio]], [[Francesco Freyre]], [[Enzo Iacchetti]], [[Daniele Sala]], [[Daniele Luttazzi]], [[Alessandra Coen]], oltre a quelli di [[Paola Rando]]: “Come restare zitella” e poi “Le profezie di una zitella”.
 
Lavora in pubblicità, per carta stampata e spot animati (Cocacola, Omnitel, Agenda Comix / Cornetto Algida), e partecipa come vignettista “live” al ciclo di trasmissioni ''Parlato Semplice'' di [[Raitre]], condotte da [[Gabriele La Porta]].
Riga 46:
Nel maggio [[2005]] pubblica insieme a Massimo Cavezzali il libro ''Giotto bambino'' per Polistampa - Firenze, primo volume della collana “Classici dell’Arte per bambini”. Nel novembre 2005 la Mondadori ripubblica nei suoi Oscar il romanzo illustrato ''Lennon Guevara Bugatti'', realizzato insieme ad Enrico Brizzi.
 
Inizia anche la sua collaborazione con il marchio Nannini disegnando tessuti e creando l’House paper Nannini per la collezione di borse Wind Kubra. Nel [[2007]] pubblica sempre con Massimo Cavezzali il giallo “Una busta per Grace”, primo volume della serie: i casi di Davide Tatorino. Sempre nel 2007 pubblica, insieme ad altri autori italiani, il volume “stRRRippit!” edito da gRRRžetic editrice, che raccoglie i migliori autori di strisce umoristiche italiane.
Nel [[2008]] pubblica un secondo libro giallo intitolato ''La collana di pulcini d’oro'', scritto ancora con Massimo Cavezzali, edito da Neftasia editore, e nel settembre 2008 e [[2009]] il suo personaggio Palmiro diventa testimonial nello spot animato della “Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio (giovanile)” promossa dalla Iasp, International Association for Suicide Prevention, in collaborazione con l'Oms.