Gonzaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 177:
Sotto la signoria di [[Guglielmo Gonzaga]] Mantova divenne una delle corti più splendide e prestigiose d'Europa e la casata dei Gonzaga ricchissima: fu politico accorto e scaltro, capace di rimanere indipendente rispetto ai potentati del tempo (Papato, Impero, potenze quali Spagna e Francia). Con l'intemperante [[Vincenzo I Gonzaga|Vincenzo]], amante del gioco e dei vizi, iniziò il lento ma inesorabile declino della famiglia. Alla morte di [[Vincenzo II Gonzaga|Vincenzo II]], nel [[1627]], si estinse il ramo diretto dei Gonzaga di Mantova e portò alla [[Guerra di successione di Mantova e del Monferrato]] per la sua successione: [[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo I]] dovette subire il [[sacco di Mantova]] da parte dei mercenari [[lanzichenecchi]], che misero a ferro e fuoco la città portando anche la peste.
[[Carlo II di Gonzaga-Nevers|Carlo II]], per
=== [[Marchesato del Monferrato|Marchesi, poi Duchi di Monferrato]] ===
| |||