Carlo Emilio Gadda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 79.3.150.208 (discussione), riportata alla versione precedente di F.chiodo |
|||
Riga 23:
===Volontario nella prima guerra mondiale===
Da convinto [[Interventismo|interventista]] qual era, allo scoppio della [[
Dall'esperienza della guerra e della prigionia, dopo la rotta di Caporetto, uscirà il ''Giornale di guerra e di prigionia'', pubblicato solamente nel [[1955]], con aggiunte nel [[1965]]. Scritto come un diario e senza un preciso impianto letterario, l'opera è una denuncia forte e amara dell'incompetenza con cui era stata condotta la guerra e del degrado della vita dei prigionieri. L'opera gaddiana riporta in differenti occasioni alcuni dei temi che diventeranno il fondamento delle maggiori: il disordine oggettivo del reale, l'affetto dell'autore nei confronti del fratello, l'orrore della guerra, il disprezzo delle gerarchie.
|