Dialetto ionico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
=== Consonantismo (approssimanti e contoidi) ===
 
Lo ionico e l'attico perdono il [[digamma]] già intorno all'[[800 a.C.]], più precocemente rispetto ai dialetti greci continentali che tendono a conservarlo più a lungo: così nel poeta lirico [[Alcmane]] si rinviene Fέποςϝέπος /-'wepos/ "parola", "verso" al posto di ἕπος. La presenza del digamma, ancorché oscurata, si avverte ancora in [[Omero]]. La perdita del digamma è successiva all'etacismo: ciò spiega come mai la parola ''κόρ(Fϝ)η'' ("fanciulla") ha la ''η'' preceduta da ''ρ'' in attico, contro la legge del cosiddetto ''alphaalfa puro''. La cronologia relativa sembra essere la seguente: intorno al 1000 a.C. o poco dopo, in Attica e in Ionia ''κόρ(Fϝ)α'' diventa ''κόρ(Fϝ)η''. Intorno all'850-800 a.C. il digamma sparisce. In attico lascia come traccia una ''η'' irregolare, in ionico la ''ο'' si allunga in ''ου''.
 
''Nota''
Riga 51:
<small>Ciò determina fra l'altro il fatto che alcuni nomi geografici, passati per lo ionico, ne conservino le caratteristiche: così il latino ''Ītalia'' deriva dal greco ionico-attico Ἰταλία, con caduta del digamma e ''psilosi'' (vedi sotto), a partire dalla denominazione italica ''Uīt(e)liū'', terra del vitello sacro, ''uītlu'' (in latino ''uĭtulus'' attesta invece una variante con ''i'' breve). Questo dato è in buon accordo con l'epoca dei primi contatti degli Ioni con il mondo italico, risalenti all'inizio dell'VIII secolo a.C., quando ormai il digamma in ionico era svanito. Tali contatti non erano tuttavia i primi che una popolazione greca avesse avuto con l'[[Italia meridionale]]. Erano infatti certamente esistite stazioni commerciali dei [[Micenei]] già nella tarda [[età del bronzo]]. [[Domenico Musti]], nella parte introduttiva del suo libro ''Magna Grecia'', ricorda come i coloni greci di età arcaica ravvisassero, negli insediamenti relitto dei [[Micenei]], degli insediamenti ''troiani''.</small>
 
Lo ionico mostra il fenomeno della ''psilosi'': la caduta di consonanti e semivocali iniziali come [[digamma]], [[jod]], sigma, non determina la comparsa di aspirazione iniziale, sotto forma di ''spirito aspro''. L'attico invece è un dialetto marcatamente ''non psilotico''. Ogni volta che una consonante iniziale cade, in attico compare dunque un'aspirata /h/ (fricativa laringale sorda) sotto forma di spirito aspro. Così per esempio lo ionico ha ἴημι "io getto", letto /-'iε:mi/, senza aspirazione, dove l'attico ha ἵημι, letto /-'hiε:mi/ con aspirazione.
 
La legge di Grassmann, che vieta la presenza di consonanti aspirate all'inizio di due sillabe contigue, si trova talora disattesa.
Riga 61:
Davanti ad '''α ο ω ου''', l'attico trasforma in '''π''' la labiovelare ''kw'' dell'antico dialetto greco [[Lingua mecenea|miceneo]] (ereditata dall'[[Lingue indoeuropee|indoeuropeo]]), mentre in ionico, nella stessa situazione, si ha genericamente l'evoluzione della labiovelare in '''κ'''. Perciò attico '''πως''', "in qualche modo", ionico '''κως'''.
 
Il gruppo consonantico '''γν''' viene sistemanticamente semplificato in '''ν''' (la vocale precedente si allunga per compenso): così '''γινώσκω''' e '''γίνομαι''' al posto dell'attico '''γιγνώσκω''', ("conosco", "apprendo" i.e. '''*gnō''', cfr. latino ''cognosco'', inglese ''know'', tedesco ''kennen'') e '''γίγνομαι''' ("mi ingenero", "accado", "divengo", i. e. '''*gen''' '''*gn''', cfr. latino ''gigno'' ''genui'', ''(g)nascor'', sanscrito ''ajanata'', inglesetedesco ''kindKind''). Ovviamente, questo mutamento fonetico interferisce col fenomeno del raddoppiamento della radice verbale nel tema del presente ('''γίγι-γν''' da ''' γν'''), opacizzandolo. Il fenomeno passa nel greco comune, o κοινή, dell'età ellenistica.
 
In alcune aree di confine fra mondo ionico cicladico ed Attica, ad esempio nell'isola di [[Eubea]] (dialetto di [[Eretria]], nell'Eubea settentrionale), la '''ς''' finale diventa '''ρ''', ad esempio '''σκληρότηρ''' "durezza" invece di '''σκληρότης''' (citato da [[Platone]] nel dialogo "linguistico" ''Cratilo''), o '''πείραρ''' "termine, limite" invece di '''πείρας'''. Platone testimonia il rotacismo in fine di parola. Le iscrizioni lo attestano all'interno: così '''παιρίν''' al posto di '''παισίν''' ("ai figli") e '''Λυρανίαν''' al posto di