Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Data governo Berlusconi II |
m Wikificata seconda parte |
||
Riga 2:
==Storia dal 1946 ad oggi==
Nel settembre 1946, pochi mesi dopo le elezioni per l'[[Assemblea Costituente]], si verifica l'evento che caratterizzerà il partito per tutti gli anni a venire: l'adesione di [[Ugo La Malfa]], già esponente del [[Partito D'Azione]].
Riga 41 ⟶ 42:
===Il PRI alle elezioni politiche===
*1946 ([[Assemblea Costituente]]): 4,4% e 23 seggi
*1948: 2,5% alla Camera (9 seggi) e 2,6% al Senato
*1953: 1,6% alla Camera e 1,1 al Senato
Riga 70 ⟶ 71:
==Governi della Repubblica cui ha preso parte il PRI==
Negli anni 1947-53 (Governi [[Governo De Gasperi IV
#[[Carlo Sforza]]
#[[Giuseppe Facchinetti]]
#[[Ugo La Malfa]] è Ministro senza portafoglio nel [[Governo De Gasperi VI]] e [[Ministero per il Commercio Estero|Ministro per il Commercio Estero]] nel [[Governo De Gasperi VII|De Gasperi VII]].
Nella terza Legislatura ([[1953]]-[[1958]]) il PRI offre il suo appoggio esterno.
Il PRI rientra nel governo quando diventa chiara l'intenzione della [[Democrazia Cristiana|DC]] di rinunciare all'alleanza con la Destra. Rimarrà nella maggioranza per tutti gli anni sessanta.
Ugo La Malfa è [[Ministero del Bilancio|Ministro del Bilancio e della programmazione economica]]. [[Amintore Fanfani]] e La Malfa lanciano: a) la nazionalizzazione delle industrie elettriche; b) l'imposta cedolare d'acconto (il repubblicano [[Bruno Visentini]] ebbe un ruolo importante nella preparazione tecnica di questa imposta); c) la Commissione della programmazione economica. Infine, per affrontare la questione degli squilibri settoriali e territoriali, Ugo La Malfa propone per primo l'avvio di una "politica dei redditi".
▲IV Governo Rumor (1973-74)
Ugo La Malfa Ministro del Tesoro (fino al 28/02/1974)
[[Governo Moro IV]] (novembre 1974-gennaio 1976)
Bruno Visentini ministro delle Finanze e
Giovanni Spadolini Ministro dei Beni Culturali e Ambientali (primo della storia)
[[Governo Andreotti V]] (marzo-aprile 1979)
Ugo La Malfa Vicepresidente del Consiglio e Ministro del Bilancio.
Dopo la sua scomparsa (26/3/1979) è sostituito al Bilancio da Bruno Visentini.
[[Giovanni Spadolini]] [[Ministro dell'Istruzione]] (primo non DC della storia)
Il primo governo della Repubblica non guidato dalla DC.
Governi [[Governo Craxi I|Craxi I]] e [[Governo Craxi II|Craxi II]] (1983-1987)
Bruno Visentini ministro delle Finanze
Giovanni Spadolini Ministro della Difesa
[[Governo Andreotti VI]] (luglio 1989-marzo1991)
Tre ministeri: Riforme istituzionali, con [[Antonio Maccanico]], Industria, con [[Adolfo Battaglia]], Poste e telecomunicazioni con [[Oscar Mammì]].
Dini (gennaio 1995-maggio 1996)▼
Nessun ministro; Guglielmo Negri sottosegretario alla Presidenza per i rapporti con il parlamento.▼
▲[[Governo Dini]] (gennaio 1995-maggio 1996)
▲
[[Governo Berlusconi II]] ([[11 Giugno]] [[2001]]-[[20 Aprile]] [[2005]])
[[Francesco Nucara]], sottosegretario al Ministero dell'Ambiente.
[[Categoria:Partiti politici]]
| |||