Ferrovia Principe-Granarolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: didascalia non pertinente |
|||
Riga 27:
Dal [[2003]] il servizio fu ridotto e limitato nel tratto a valle fino a via Bari, a causa dell'instabilità di alcuni muri di contenimento.
Durante il [[2011]]-[[2012]] furono eseguiti interventi di consolidamento e ammodernamento della linea ricostruendo o rinforzando i muri di sostegno, sostituendo la [[massicciata]] con un lastrone di [[cemento]], affiancandole un camminamento in [[mattone|mattoni]] lungo tutto il percorso, e ricostruendo totalmente la linea aerea. Furono, inoltre, realizzate tre nuove stazioni ed adeguate le altre stazioni all'uso dei portatori di handicap<ref>[http://www.genovatoday.it/cronaca/cremagliera-ferrovia-granarolo-principe-lavori-apertura.html Ferrovia Granarolo-Principe ultimati i lavori alla cremagliera conclusi gli interventi].</ref>. Fu anche sostituita l'originaria cremagliera, di tipo Riggenbach, con una di tipo Von Roll,
La linea nel suo tracciato completo fino a Granarolo è stata riaperta il [[13 novembre]] [[2012]]<ref>{{Cita news|url=http://www.amt.genova.it/COMUNICATI_STAMPA/2012/1441.asp|titolo= Riapre al pubblico la cremagliera di Granarolo |pubblicazione=amt.genova.it|data=12/11/2012|accesso=29/11/2012}}</ref>.
|