Locomotiva FS 479: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
==Caratteristiche==
Le FS 479 erano locomotive a 4 cilindri a doppia espansione di concezione classica, di notevole potenza ed adatte al traino di treni merci su linee di montagna. Il rodiggio era a cinque assi accoppiati con carrello anteriore a un asse portante.
 
== Corrispondenza locomotive ex kkStB e numerazione FS<ref>[http://www.pospichal.net/lokstatistik/83116-fs479.htm Dati desunti da tavola FS 479 su Pospichal lokstatistic] </ref>==
{|class="wikitable sortable"
!Numero e gruppo FS !!numero e gruppo kkStB !!fabbrica!!anno di fabbricazione!!demolizione o alienazione!!Note
|-
|479.001||380.02||StEG||1909||||1940 ceduta (nolo?) alla DR, poi JDZ 07
|-
|479.002||380.102||StEG||1911||1947|| poi JDZ 07
|-
|479.003||380.106||StEG||1911||||1940 ceduta (nolo?) alla DR
|-
|479.004||380.103||StEG||1911||||1941 ceduta (nolo?) alla DR, poi JDZ 07
|-
|479.005||380.105||StEG||1911||1947|| poi JDZ 07
|-
|479.006||380.120||Florisdorf||1912||||1940 ceduta (nolo?) alla DR
|-
|479.007||380.110||Wiener Neustadt||1911||1947|| poi JDZ 07
|-
|479.008||380.01||StEG||1909||||1941 ceduta (nolo?) alla DR, poi JDZ 07
|-
|479.009||380.104||StEG||1911||||1940 ceduta (nolo?) alla DR
|-
|}
 
==Note==