Discussioni aiuto:Copyright immagini/Libertà di panorama/Archivio/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sulla tabella e gli esempi proposti in essa: Discussione non attualmente attiva |
|||
Riga 49:
===Sulla tabella e gli esempi proposti in essa===
{{Cassetto inizio
|titolo = Discussione non attualmente attiva
}}
::(F.C.) la tabella contiene imprecisioni:
::Non evidenzia l'esigenza della necessaria [[Aiuto:Copyright_immagini/Opera_derivata#Originalit.C3.A0|originalità]] del soggetto fotografato per affermare che questo ricada nei casi protetti dalla legge (da cui i qui pro quo delle discussioni sottostanti)
Riga 62 ⟶ 65:
*'''4)''' Affinché un'opera fotografica possa meritare la tutela come opera d'ingegno occorre l'apporto di una creatività particolare (la c.d. originalità), connotata da una impronta personale e da una valenza estetica che possa essere apprezzata di per sé, prescindendo dal soggetto rappresentato. '''La cosa da capire''': In alcuni casi un'opera artistica non è connotata da una particolare creatività da parte dell'autore per cui non può essere considerata opera artistica e quindi alla fotografia derivante non si applica il diritto d'autore italiano. Questo è per esempio il caso che si applica a oggetti/cose di uso comune e/o prodotti industrialmente i quali non sono soggetti al diritto d'autore italiano (es. automobili, elettrodomestici, sedie, etc.).
:Non mi sembra manchi nulla. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 15:03, 7 dic 2012 (CET)
<!-- Continua la discussione qui sopra -->
{{Cassetto fine}}
===Sul diritto d'autore/libertà di panorama e questioni connesse===
| |||