Locomotiva FS D.342.2001: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Allineo il titolo del box treno al titolo della voce
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori
Riga 6:
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=[[1956]]
|Anno_Costruzione=[[1957]]
|Anni_di_Esercizio= [[1957]]- ?
|Quantità_Prodotta= 1
Riga 21:
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=B'B'
|Diametro_Ruota=1040 mm
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=625 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=110 km/h
|Alimentazione= Diesel
|Autonomia=
Riga 34:
La '''D.342.2001''' è una [[locomotiva]] diesel-idraulica realizzata per le [[Ferrovie dello Stato]] italiane, a scopo sperimentale, dalla [[Breda]].
 
==Storia==
Le locomotive del gruppo eterogeneo D.342 sono state progettate, nell'ambito dello sforzo di modernizzazione che le Ferrovie dello Stato intrapresero nel secondo dopoguerra, allo scopo di sperimentare la ''trasmissione idraulica'' anche in Italia. Furono progettate a metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] in collaborazione con l'industria ferroviaria (prima era l'Ufficio Studi Materiale e Trazione di Firenze a curare i progetti) e ne vennero commissionate alcune unità a industrie diverse allo scopo di valutarne le prestazioni. La costruzione di una unità classificata 342.2001 venne commissionata alla Breda.
 
==Caratteristiche==
Tutte le locomotive della serie D.342 sono costruite con cabine di guida alle due estremità quindi perfettamente bidirezionali. La cassa è divisa in tre ambienti con un grande comparto centrale per il [[motore diesel|gruppo motore]], i compressori e i dispositivi di raffreddamento.
 
La motorizzazione si avvale di due motori uguali del tipo Breda D26 S12 V, a iniezione diretta, a 12 [[cilindro|cilindri]] a "V" di [[alesaggio]] 180 mm e [[corsa (meccanica)|corsa]] 190 mm in grado di sviluppare la potenza complessiva di 850 [[Cavallo vapore|CV]] a 1.500 giri/m.
La trasmissione è costituita da un cambio idraulico Mekydro tipo K 104U a 4 velocità con moltiplicatore sullo stesso.
 
Riga 49:
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Lista dei rotabili italiani]]
* [[Locomotiva FS D.342.3000]]