Discussione:Papa Pio XII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 912:
 
:::::Emin9 non credo che sia esagerata la voce [[Pio XII e l'Olocausto]] perché dal punto di vista storico è indubbio che il papa sia stato attaccato sotto questo aspetto, e quindi la voce ci sta tutta. Il fatto ci sia stata, con tutta probabilità, una strumentalizzazione, è argomento di dibattito, con ampia letteratura da entrambe le parti. Di sicuro è in corso un processo di riabilitazione della sua figura, come dimostra ''''il mutato atteggiamento del museo israeliano sull'Olocausto che si è corretto dando spazio nella didascalia ai difensori di Pio XII'''' e le moltissime [http://it.wikipedia.org/wiki/Alcune_testimonianze_dal_mondo_ebraico_in_favore_di_Pio_XII testimonianze] in favore del papa. Il mio POV è che Pio XII sia stato un grande papa, tuttavia le accuse esistono e seppur infondate un'enciclopedia ha il dovere di presentarle. Questo non significa che la voce debba essere squilibrata e che non debba dare spazio all'ampia letteratura e all'altrettanto vasta testimonianza a difesa del papa. Quanto all'utente anonimo posso consigliare la registrazione? Sarebbe opportuno dimostrasse in talk la veridicità delle affermazioni. Ti segnalo qui una [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amministratori/Lista pagina] che potrebbe tornare utile--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 18:17, 9 dic 2012 (CET)
:::::::A riprova della correttezza di Kurt4 ho appena provveduto a fare un controllo fra lui ed Emin9 (accorso in difesa della "memoria" del buon Kurt4 in due occasioni) che ha dato esito positivo. Quo usque tandem? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:56, 9 dic 2012 (CET)
 
== Annullamento ==
Ritorna alla pagina "Papa Pio XII".