Roberto Bellarmino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 168:
Negli ultimi anni il cardinale Roberto Bellarmino continuò il suo austero modo di vivere che aveva sempre praticato, dedicando molto del suo tempo alla preghiera e ai digiuni, nonostante la sua salute piuttosto precaria. Continuò a fare molte elemosine ai poveri, ai quali lasciò praticamente tutti i suoi averi, tanto che fu sempre molto amato dai romani; contribuì a far concedere l'approvazione pontificia alla fondazione del nuovo [[Ordine della Visitazione]] di [[San Francesco di Sales]]; si impegnò per la beatificazione di [[San Filippo Neri]]; inoltre portò a termine la stesura di un ''"grande catechismo"'' e di un ''"piccolo catechismo"'', quest'ultimo in particolare ebbe notevole successo e fu ampiamente utilizzato fino a tutto il XIX secolo; infine compose un piccolo e anch'esso famoso testo ''"De arte bene moriendi"'' oltre che una sua ''"Autobiografia".''
Un episodio importante lo vide protagonista il [[29 maggio]] [[1608]] durante un Concistoro presieduto dal Papa [[
Il cardinale Bellarmino fu nominato [[Camerlengo]] del Sacro Collegio dal [[9 gennaio]] [[1617]] all'[[8 gennaio]] [[1618]]; successivamente fu Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti e poi della Sacra Congregazione dell'Indice.
|