Corrado Rustici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
Tornato negli Stati Uniti, partecipa all'album di debutto di [[Whitney Houston]], all'album ''Who's Zooming Who'' di [[Aretha Franklin]] e a ''While the City Sleeps'' di [[George Benson]] cura gli arrangiamenti del brano ''Rispetto'' di [[Zucchero (cantante)|Zucchero]]. Nel [[1987]] partecipa al secondo album di [[Whitney Houston]] e a ''No Protection'' dei [[Jefferson Starship]]. Sotto la [[Produttore esecutivo|produzione esecutiva]] e la supervisione di [[Michele Torpedine]] produce e arrangia ''[[Blue's]]'' e ''[[Oro incenso e birra]]'' di [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], successivamente produce il brano ''Senza una donna'' e partecipa in veste di chitarrista e direttore musicale ai vari tour di [[Zucchero (cantante)|Zucchero]] compreso il concerto al [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]] al fianco di [[Eric Clapton]]. Sempre per [[Zucchero (cantante)|Zucchero]] collabora alla realizzazione di ''[[Miserere]]'' e ''[[Spirito DiVino]]''. Nel 1991 produce e collabora ai testi e alle musiche di alcuni brani del disco [[Enzo Avitabile (album)|Enzo Avitabile]] dell'[[Enzo Avitabile|omonimo sassofonista]].
 
Nel [[1995]] pubblica il suo primo lavoro da solista ''The heartist''. Due anni dopo produce l'album ''[[Prendere e lasciare]]'' di [[Francesco De Gregori]]. Nello stesso anno, grazie a [[Caterina Caselli]], conosce [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]] e decide di tornare con lei in [[California]] per lavorare al suo album d'esordio ''[[Pipes and flowers]]''.
 
Nel [[1999]] produce l'album ''[[Bluesugar]]'' di [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], e alcuni brani dell'album ''[[Viaggiatore sulla coda del tempo]]'' di [[Claudio Baglioni]]. Nel [[2000]] produce ''Serendipity'' della [[Premiata Forneria Marconi]].
 
Nel [[2001]] produce il brano ''Luce'' di [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]], che vince il [[Festival di Sanremo]] e successivamente il suo album ''[[Then comes the sun]]''. Nel [[2003]] firma un contratto come produttore e consulente per la [[Sugar Music]] di [[Caterina Caselli]], grazie al quale produce quattro brani dei [[Negramaro]] e tre per [[Andrea Bocelli]]. Nel [[2005]] torna a lavorare con i [[Negramaro]] per il loro ''[[Mentre tutto scorre]]'', album che diventerà disco di platino. Produce il brano ''Permission'' di [[Giulia Ottonello]] e collabora con il cantautore [[Moltheni]] alla stesura del testo nella versione italiana ''Spezzami il cuore''.
 
Nel [[2006]] produce l'album degli [[Ameba4]], che nel corso dello stesso anno partecipano al festival di [[Sanremo]]. Nello stesso anno produce l'album ''[[Soundtrack '96-'06]]'' di [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]], che venderà più di 650,000 copie e sarà uno degli album più venduti dell'anno.
 
Nel [[2006]] pubblica ''Deconstruction of a post modern musician'', dove scrive, produce e suona undici tracce con l'intervento di alcuni artisti con cui aveva collaborato come [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]] nel brano ''Rage & dust'', [[Giuliano Sangiorgi]] dei [[Negramaro]] nel brano ''Maledette stelle'', [[Allan Holdsworth]] nel brano ''Tantrum to blind'', [[Paul McCandless]] dei [[Oregon]] nei brani ''100 famous notes'' e ''Spirals of light'' e [[Fabio Properzi]] degli [[Ameba4]] nel brano ''Chiudi gli occhi''.
 
Nel [[2007]] produce l'album ''[[La finestra]]'' dei [[Negramaro]] che diventa disco di platino. Nel [[2007]] produce l'album ''[[Caterpillar (album Elisa)|Caterpillar]]'' di [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]] - versione internazionale dell'album [[Soundtrack '96-'06]]. Nel [[2007]] produce l'album ''[[Ferro e cartone]]'' di [[Francesco Renga]].
 
Terminata la sua collaborazione esclusiva con la Sugar, nel [[2007]] produce i due brani inediti ''Niente paura'' e ''Buonanotte all'Italia'' dell'album ''[[Primo tempo]]'' di [[Luciano Ligabue]]. Il 12 novembre [[2007]], con ''Niente paura'', ''L'immenso'' dei [[Negramaro]] e ''Ferro e cartone'' di [[Francesco Renga]], {{cn|diventa il primo produttore/arrangiatore a conquistare contemporaneamente i primi tre posti della classifica Nielsen, con tre artisti diversi}}.
Riga 64:
Nel [[2010]] produce l'album ''[[Arrivederci, mostro!]]'' di [[Luciano Ligabue]]. Il singolo "Un colpo all'anima" e l'album, entrano al primo posto delle classifiche Nielsen e vi rimangono per 13 settimane consecutive. ''Arrivederci, mostro!'' è l'{{chiarire|album più venduto del 2010|manca la nazione e la fonte}} e diventa disco di "Diamante".
 
Nel gennaio del [[2011]] il brano ''Luce'' di [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]], prodotta e arrangiata da Corrado, viene votata come Miglior canzone del decennio in Italia.
 
Il [[16 febbraio]] [[2011]] produce ''[[Il mare immenso]]'', certificato [[disco d'oro]], e ''Deja vù'' dell'album ''[[Il mio universo]]'' di [[Giusy Ferreri]]; il [[22 marzo]] [[2011]] produce l'intero l'album di [[Noemi (cantante)|Noemi]] (fatta eccezione per il singolo ''[[Vuoto a perdere]]''), ''[[RossoNoemi]]'' (riedito poi nel [[2012]] come ''[[RossoNoemi - 2012 Edition]]'') certificato [[disco d'oro]] con oltre 55.000 copie vendute, certificato [[disco di platino]]; sempre per [[Noemi (cantante)|Noemi]] produce i singoli ''[[Odio tutti i cantanti]]'' e ''[[Poi inventi il modo]]''. Nel [[2012]] [[Noemi (cantante)|Noemi]] partecipa al [[Festival di Sanremo 2012]] con ''[[Sono solo parole]]'' classificandosi terza, il brano, prodotto da Rustici, viene certificato [[disco di platino]]; Corrado Rustici produce anche il singolo successivo ''[[In un giorno qualunque (Noemi)|In un giorno qualunque]]''.