Performance art: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Kolkov (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|}
[[Immagine:DSC00246_JPG_jpg.jpg|frame|none|Kolkov Fetish Performance]]
[[Immagini:Eriswkwiki.JPG|frame|none|ErisWitch Liquid Performer]]
Anche se si può dire che la performance art include attività artistiche tradizionali quali [[teatro]], [[danza]], [[musica]], e attivita legate all'[[circo|arte circense]] come il [[fachirismo]], la [[giocolieria]] e la [[ginnastica]], queste sono in realtà "arti performate". Il termine ''Performance art'' viene normalmente riservato per un tipo di [[avanguardia]] o [[arte concettuale]] che nasce dalle [[arti visuali]].
 
Riga 18 ⟶ 19:
 
La [[Fetish Art]], nata dalla cultura post-romantica negli anni '80, si richiama invece alla magia del corpo, in essa sono importanti le sensazioni ed il contesto, dato da abbigliamenti dai forti contrasti visivi e di materiali che richiamano a forti odori, Latex, cuoio, e PVC, abbigliamenti estremizzanti la sessualità, e la completa adorazioni per singole parti del corpo: piedi, mani, ma anche dal coinvolgimento dei sapori ed odori di umori corporei, come nel caso del [[Pissing]], [[Scatting]], ed altro.
Ultimamente sono nati molti artisti sia Performers sia disegnatori e scrittoridelscrittori del genere, tra i quali [[Eriswitch]], sicuramente la più grande performer trasformista italiana, e [[Kolkov]].
 
=== Principali artisti di Performance Art ===