Ensifera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
m fix argomento stub, replaced: S|artropodi → s|ortotteri using AWB
Riga 52:
Gli '''Ensiferi''' ('''Ensifera''' <span style="font-variant: small-caps">[[Lucien Chopard|Chopard]], [[1920]]</span>) sono un [[sottordine]] di [[insetti]] [[ortotteri]]. Il nome deriva dal latino portatori di ensa o spada e si riferisce al lungo [[ovopositore]] delle femmine.
 
== Descrizione ==
== Caratteristiche principali ==
Le caratteristiche comuni a tutte le specie del sottordine sono:
*[[Ovopositore]] lungo
*[[Antenna degli insetti|Antenne]] lunghe e sottili
*Apparato stridulatore formato solo dalle [[tegmine]], non sempre presente
*Organo uditivo posto sulle tibie delle zampe anteriori
 
Sono frequenti soprattutto nei terreni ricchi di piante e sono reperibili anche sulle montagne ad altezze considerevoli. Generalmente vivono isolati.
 
Le caratteristiche comuni a tutte le specie del sottordine sono:
*Ovopositore lungo
*Antenne lunghe e sottili
*Apparato stridulatore formato solo dalle tegmine, non sempre presente
*Organo uditivo posto sulle tibie delle zampe anteriori
 
== Tassonomia ==