MATLAB: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Matlab |
||
Riga 18:
==Storia==
Abbreviazione di "MATrix LABoratory", MATLAB fu creato alla fine degli anni '70 da [[Cleve Moler]], il presidente del dipartimento di scienze computazionali dell'[[Università del New Mexico]]. Egli creò MATLAB per dare ai suoi studenti accesso a [[LINPACK]] e ad [[EISPACK]] senza che essi dovessero conoscere il [[Fortran]]. Presto si diffuse nelle altre università e trovò un grande pubblico tra la comunità dei matematici applicati. [[John N. Little|Jack Little]], un ingegnere, conobbe il programma durante una visita a Moler all'[[università di Stanford]] nel [[1983]]. Riconoscendo il suo potenziale commerciale, sì unì con Moler e Steve Bangert. Essi riscrissero MATLAB in [[linguaggio C|C]] e fondarono la [[MathWorks]] nel [[1984]] per continuare il suo sviluppo.
==Programmare in Matlab==
===Variabili===
Contrariamente ad altri linguaggi, che necessitano della specificazione del tipo di variabili, per dichiararle in Matlab è sufficiente scrivere il nome della variabile con il segno = seguito dal valore numerico o alfabetico della variabile. Nel caso in cui si tratti di testo bisogna metterlo tra ' ' (apici).
var1=1
var2='abc'
Se in fase di esecuzione non vogliamo visualizzare il valore della variabile dobbiamo terminare l'assegnamento con ;
var3=1234;
var4='abcdef';
Questa regola è valida per ogni assegnamento, sia di variabili che di matrici.
Inoltre Matlab, al contrario di lihguaggi come il BASIC, fa distinzione fra maiuscole e minuscole, quindi
v=1
V=2
risultano due variabili diverse e distinte.
===Vettori===
I vettori sono matrici che hanno per elementi i numeri che vanno da n1 incrementando di n2 a n3, in cui n1, n2 e n3 sono numeri interi o decimali, positivi o negativi. Si dichiarano così:
n1:n2:n3
vet1=0:1:10
vet2=10:-1:-10
Bisogna stare attenti a non assegnare all'incremento e alla destinazione numeri relativi discordi, che produrrà il seguente risultato in fase di esecuzione:
vet=10:1:-10
vet =
Empty matrix: 1-by-0
===Matrici===
Per creare una matrice si procede in modo simile alle variabili, per quanto riguarda l'assegnamento, racchiudendo la matrice tra patentesi quadre, separando gli elementi di una stessa riga con una virgola o con uno spazio e le righe con un punto e virgola.
M1=[1 2 3 4;5 6 7 8;9 10 11 12]
M2=[13,14,15;16,17,18]
M3=['a',19,'b';20,'c',21]
In una matrice possiamo anche racchiudere variabili dichiarate in precedenza
M4=[var1 var2;var3 var4]
==Esempio di linguaggio MATLAB==
|