Cremonide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = III secolo a.C.
|NoteNascita = {{sp}}
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = III secolo a.C.
|NoteMorte = {{sp}}seconda metà
|Epoca = -200
|Attività = politico
|Attività2 = ammiraglio
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità = , il quale attorno al [[267 a.C.]] propose l'entrata di [[
|Immagine =
}}
== Biografia ==
Non sono molte le notizie sulla prima parte della vita di Cremonide. Sappiamo che era nato ad Atene nel [[demo (Atene)|demo]] di Etalide, figlio di Eteocle, fratello di [[Glaucone]]<ref>Giuseppe Corradi, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/glaucone_%28Enciclopedia-Italiana%29/# GLAUCONE]». In: ''[[Enciclopedia Treccani|Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti]]'', Vol. XVII (Giap-Gs), Roma: Istituto Giovanni Treccani, 1933</ref>. Sappiamo inoltre che fu discepolo del filosofo stoico [[Zenone di Cizio]]<ref>[[Diogene Laerzio]], ''Vite dei filosofi'', VII, 17</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
|