Mapei-Quick Step: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|fondata= 1993
|dismessa= 2002
|manager=
|teammanager=
|ds=
|specialità= [[ciclismo su strada|Strada]]
|status= GSI (1999-2002)
|biciclette= Viner (1993)<br>[[Colnago]] (1994-2002)
|stagione= 1993<br>1994<br>1995-1997<br>1998<br>1999-2002
|vecchiocodice = <br><br>MAP<br>MAP<br>MAP
|vecchionome= Mapei<br>Mapei-CLAS<br>Mapei-GB<br>Mapei-Bricobi<br>Mapei-Quick Step
|pattern_la1=
|pattern_b1=
Riga 25 ⟶ 17:
|socks1=
}}
 
La '''Mapei''' è stata una [[squadra ciclistica]] maschile di [[ciclismo su strada]] [[italia]]na, attiva tra i professionisti fra il [[1993]] ed il [[2002]].
 
Riga 40 ⟶ 31:
 
Nel [[2002]], ultimo anno di attività, la squadra aveva come amministratore unico Aldo Sassi e come team manager Alvaro Crespi; in quella stagione risultava essere la squadra ciclistica con il budget più alto, con circa 10 milioni di euro. Il team vantava inoltre un grosso impegno nel settore giovanile, con la sponsorizzazione e collaborazione con 26 squadre delle categorie minori in [[Italia]], [[Germania]], [[Belgio]] e [[Svizzera]], per un totale di 500 giovani atleti, e la gestione di [[Mapei Sport]], un avanzato centro di [[medicina sportiva]] a Castellanza (VA) tutt'ora in uso.<ref>{{Cita news|autore=Luca Gialannella|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/26/Chiude_corazzata_Mapei_ga_0_0206264773.shtml|titolo=Chiude la corazzata Mapei|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=26|mese=06|anno=2002|accesso=02-12-2009}}</ref>
 
== Cronistoria ==
=== Annuario ===
{| {{prettytable|font-size=95%|valign=center|text-align=center}}
|-
!Anno
!Codice
!Nome
!Cat.
!Biciclette
!Dirigenza
|-
|1993
| -
|align=left|{{Bandiera|ITA}} Eldor-Viner <small>(fino a metà maggio)</small><br>{{Bandiera|ITA}} Mapei-Viner <small>(da metà maggio)</small>
| -
|Viner
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Fabrizio Fabbri]]<br/>Dir. sportivi: [[Giovanni Mantovani]], [[Piero Pieroni]]
|-
|1994
| -
|align=left|{{Bandiera|ITA}} Mapei-CLAS
| -
|[[Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Fabrizio Fabbri]]<br/>Dir. sportivi: [[Waldemaro Bartolozzi]], [[Juan Fernández Martín]], [[Jesús Suárez Cueva]]
|-
|1995
|MAP
|align=left|{{Bandiera|ITA}} Mapei-GB-Latexco
| -
|[[Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Fabrizio Fabbri]]<br/>Dir. sportivi: [[Waldemaro Bartolozzi]], [[Juan Fernández Martín]], [[Jesús Suárez Cueva]], [[Alvaro Crespi]], [[Patrick Lefevere]]
|-
|1996
|MAP
|align=left|{{Bandiera|ITA}} Mapei-GB
| -
|[[Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Fabrizio Fabbri]]<br/>Dir. sportivi: [[Waldemaro Bartolozzi]], [[Juan Fernández Martín]], [[Jesús Suárez Cueva]], [[Alvaro Crespi]], [[Patrick Lefevere]]
|-
|1997
|MAP
|align=left|{{Bandiera|ITA}} Mapei-GB
| -
|[[Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Giuseppe Saronni]]<br/>Dir. sportivi: [[Pietro Algeri]], [[Fabrizio Fabbri]], [[Patrick Lefevere]], [[Maurizio Piovani]]
|-
|1998
|MAP
|align=left|{{Bandiera|ITA}} Mapei-Bricobi
| -
|[[Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Giuseppe Saronni]]<br/>Dir. sportivi: [[Pietro Algeri]], [[Fabrizio Fabbri]], [[Patrick Lefevere]], [[Maurizio Piovani]], [[Claude Criquielion]]
|-
|1999
|MAP
|align=left|{{Bandiera|ITA}} Mapei-Quick Step
|GSI
|[[Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Patrick Lefevere]]<br/>Dir. sportivi: [[Fabrizio Fabbri]], [[Claude Criquielion]], [[Sergio Parsani]], [[Marc Sergeant]]
|-
|2000
|MAP
|align=left|{{Bandiera|ITA}} Mapei-Quick Step
|GSI
|[[Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Alvaro Crespi]], [[Patrick Lefevere]] <small>(fino a luglio)</small><br/>Dir. sportivi: [[Fabrizio Fabbri]], [[Roberto Damiani]], [[Sergio Parsani]], [[Marc Sergeant]], [[Jesús Suárez Cueva]]
|-
|2001
|MAP
|align=left|{{Bandiera|ITA}} Mapei-Quick Step
|GSI
|[[Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Alvaro Crespi]]<br/>Dir. sportivi: [[Fabrizio Fabbri]], [[Roberto Damiani]], [[Sergio Parsani]], [[Jesús Suárez Cueva]], [[Eric Vanderaerden]], [[Joxean Fernández]]
|-
|2002
|MAP
|align=left|{{Bandiera|ITA}} Mapei-Quick Step
|GSI
|[[Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Alvaro Crespi]]<br/>Dir. sportivi: [[Fabrizio Fabbri]], [[Roberto Damiani]], [[Sergio Parsani]], [[Jesús Suárez Cueva]], [[Eric Vanderaerden]]
|}
 
=== Classifiche UCI ===
Fino al [[1998]], le squadre ciclistiche erano classificate dall'UCI in un'unica divisione. Nel [[1999]] la classifica a squadre venne divisa in prima, seconda e terza categoria (''GSI'', ''GSII'' e ''GSIII''), mentre i corridori rimasero in classifica unica.<ref name="Cl UCI">{{cita web|url=http://62.50.72.82/ucinet/default.asp?page=Rankings&discipline=ROA&ridercategory=ME&year=2008&l=ENG|titolo=Archivio delle classifiche UCI|accesso=3 dicembre 2009}}</ref> Nel [[2005]] fu introdotto l'[[UCI ProTour]]<ref name="Cl UCIPT">{{cita web|url=http://www.uciprotour.com/includes/asp/getTarget.asp?type=p&id=MTU2MjU|titolo=Archivio delle classifiche UCI ProTour|accesso=12-12-2009}}</ref> e, parallelamente, i [[Circuiti continentali UCI]];<ref name="Cl UCI" /> dal 2009 le gare del circuito ProTour sono state integrate nel [[Calendario mondiale UCI]], poi divenuto [[UCI World Tour]].
 
{|{{prettytable|text-align=center|font-size=95%|width=320px}}
|-
!width=12%|Anno
!width=22%|Class.
!width=6%|Pos.
!width=60%|Migliore cl. individuale
|-
|1995||-||2º||align=left|{{bandiera|CHE|dim=15}} [[Tony Rominger]] (2º)
|-
|1996||-||1º||align=left|{{bandiera|BEL}} [[Johan Museeuw]] (4º)
|-
|1997||-||1º||align=left|{{bandiera|RUS}} [[Pavel Tonkov]] (5º)
|-
|1998||-||1º||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Andrea Tafi]] (7º)
|-
|1999||GSI||1º||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]] (13º)
|-
|2000||GSI||1º||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]] (10º)
|-
|2001||GSI||4º||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]] (9º)
|-
|2002||GSI||1º||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]] (3º)
|-
|}
 
== Palmarès ==
Riga 107 ⟶ 208:
{{MultiCol}}
;Strada
*{{Bandiera|BEL}} '''[[Campionati belgi di ciclismo su strada|Campionati belgi]]: 4'''
:In linea: 1996 ([[Johan Museeuw|Museeuw]]); 1998 ([[Tom Steels|Steels]]); 2000 ([[Axel Merckx|Merckx]]); 2002 ([[Tom Steels|Steels]])
 
*{{Bandiera|CZE}} '''[[Campionati cechi di ciclismo su strada|Campionati cechi]]: 1'''
:In linea: 1998 ([[Ján Svorada]])
 
*{{Bandiera|JPN}} '''[[Campionati giapponesi di ciclismo su strada|Campionati giapponesi]]: 1'''
:In linea: 1997 ([[Yoshiyuki Abe]])
 
*{{Bandiera|ITA}} '''[[Campionati italiani di ciclismo su strada|Campionati italiani]]: 5'''
:In linea: 1997 ([[Gianni Faresin|Faresin]]); 1998 ([[Andrea Tafi|Tafi]]); 2000 ([[Michele Bartoli|Bartoli]]); 2001 ([[Daniele Nardello|Nardello]])
:Cronometro: 1994 ([[Andrea Chiurato]])
 
*{{Bandiera|ESP}} '''[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionati spagnoli]]: 3'''
:In linea: 1994 ([[Abraham Olano]]); 1996 ([[Manuel Fernandez Gines]])
:Cronometro: 1994 ([[Abraham Olano]])
 
*{{Bandiera|USA}} '''[[Campionati statunitensi di ciclismo su strada|Campionati statunitensi]]: 1'''
:In linea: 2000 ([[Fred Rodriguez]])
 
*{{Bandiera|SUI|dim=15}} '''[[Campionati svizzeri di ciclismo su strada|Campionati svizzeri]]: 2'''
:In linea: 1997 ([[Oscar Camenzind]])
:Cronometro: 2002 ([[Fabian Cancellara]])
 
*{{Bandiera|HUN}} '''[[Campionati ungheresi di ciclismo su strada|Campionati ungheresi]]: 4'''
:In linea: 2000 ([[László Bodrogi]])
:Cronometro: 2000, 2001, 2002 ([[László Bodrogi]])
{{ColBreak}}
;Pista
*{{Bandiera|ITA}} '''[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]]: 1'''
:Corsa a punti: 1999 ([[Adriano Baffi]])
{{EndMultiCol}}
 
==Record= eAltri statistichesuccessi ===
Per quattro volte corridori in forza alla Mapei si sono affermati ai campionati del mondo.
 
Riga 146 ⟶ 247:
*'''[[Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite|Corsa in linea]]: 4'''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1995|1995]] ([[Abraham Olano]]); [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1996|1996]] ([[Johan Museeuw]]); [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998|1998]] ([[Oscar Camenzind]]); [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001|2001]] ([[Óscar Freire]])
 
== Classifiche UCI ==
Fino al [[1998]], le [[squadre ciclistiche]] erano classificate dall'UCI in un'unica divisione. Nel [[1999]] la classifica a squadre fu divisa in ''GSI'', ''GSII'' e ''GSIII''. La Mapei fu sempre classificata come ''Groupes Sportifs I'', quindi nella prima divisione delle squadre professionistiche. La tabella sottostante presenta il piazzamento finale della squadra, al termine della stagione in questo periodo, insieme a quello del miglior corridore nella classifica individuale. I corridori rimasero in una classifica unica.<ref name="Cl UCI">{{cita web|url=http://62.50.72.82/ucinet/default.asp?page=Rankings&discipline=ROA&ridercategory=ME&year=2008&l=ENG|titolo=Archivio delle classifiche UCI 1995-2008|accesso=16-11-2010}}</ref>
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=95%|width=320px}}
|-
!width=18%|Anno
!width=18%|Pos.
!width=64%|Migliore cl. individuale
|-
|1995 || 2º || align=left|{{bandiera|SUI|dim=15}} [[Tony Rominger]] (2º)
|-
|1996 || '''1º''' || align=left|{{bandiera|BEL}} [[Johan Museeuw]] (4º)
|-
|1997 || '''1º''' || align=left|{{bandiera|RUS}} [[Pavel Tonkov]] (5º)
|-
|1998 || '''1º''' || align=left|{{bandiera|ITA}} [[Andrea Tafi]] (7º)
|-
|1999 || '''1º''' || align=left|{{bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]] (13º)
|-
|2000 || '''1º''' || align=left|{{bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]] (10º)
|-
|2001 || 4º || align=left|{{bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]] (9º)
|-
|2002 || '''1º''' || align=left|{{bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]] (3º)
|-
|}
 
==Note==