Retrocomputing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: de:Retrocomputing |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Ci sono diversi filoni che dividono gli appassionati di retrocomputing, a seconda del tipo di computer collezionati: chi ad esempio ama collezionare home computer anni 80 ([[Commodore 64]], [[Zx Spectrum]], [[Atari ST]], [[Amstrad CPC]], [[MSX]]), chi i vari PC [[IBM]] compatibili, chi le workstation utilizzate come [[server]] nelle sale macchine e nei grossi [[CED]].
Associato strettamente al retrocomputing è il [[retrogaming]], che si applica unicamente alla raccolta di console di videogiochi, ossia quegli strumenti elettronici che non hanno funzionalità tipiche del computer (non hanno una tastiera, ad esempio) utilizzati come giochi elettronici casalinghi. Il retrogaming si identifica tipicamente con gli scambi fra collezionisti di cartucce per console, allo scopo di aumentarne il più possibile la quantità a propria disposizione. Fra le console maggiormente sfruttate da questi collezionisti c'è [[Atari 2600]], [[Intellivision]], [[Colecovision]], [[Nintendo Entertainment System]], [[Sega Master System]] e [[
Il retrocomputing si differenzia infine dal [[trashware]], che è pratica simile ma finalizzata al recupero per utilizzi pratici.
|