Geek code: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''geek code''' è un codice sintetico formato da lettere e simboli usato dai [[geek]] per descrivere la loro personalità, il loro aspetto, gli interessi, alcune opinioni generali. Il concetto alla base del codice presuppone che qualunque cosa faccia di un geek un individuo unico possa essere scritto in questa forma sintetica. In seguito, altri geek possono leggere il codice e avere un'idea della persona descritta. <!-- DA TRADURRE This is deemed to be [[Algorithmic efficiency|efficient]] in some sufficiently geeky manner. -->
Line 25 ⟶ 24:
==Categorie==
Ogni lettera del geek code rappresenta una categoria riferita a cosa viene considerato importante dai geek: aspetto (3 categorie), [[computer]] (13), politiche relative ai computer (2), [[politica]] (2), interessi [[informatica|informatici]] (6), altri interessi (3), stile di vita e [[sessualità]] (4).
==Modificatori specifici delle categorie==
Sebbene alcune categorie abbiano una sintassi speciale, di norma ogni categoria è seguita da una serie di segni <code>+</code> o <code>-</code> che indicano l'interesse che il geek nutre per quella categoria.
Ad esempio, la scritta <code>t+++</code> indica un geek che conosce ogni più piccolo particolare di [[Star Trek]] (il manuale tecnico, il [[lingua Klingon|Klingon]], ecc), mentre <code>r---</code> indica un geek che trova gravi problemi a relazionarsi con il prossimo.
==Modificatori==
Il significato di ciascuna categoria può essere modificato in modo più o meno sottile usando [[segno di interpunzione|segni di interpunzione]] come modificatori. Ad esempio, il simbolo <code>@</code> indica che il geek non ha un'opinione molto sicura su una particolare categoria, mentre <code>$</code> indica che il geek viene pagato per svolgere il suo lavoro nell'ambito di quella categoria.
==Decodificare il geek code==
L'unico modo veramente [[geek]] per decodificare il geek code è farlo a mente. Ciò nonostante esistono dei decodificatori automatici, come quelli scritti da [http://www.joereiss.net/geek/ungeek.html Joe Reiss] o [http://www.ebb.org/ungeek/ Pete Williams].
==Collegamenti esterni==
* http://www.geekcode.com/ - sito ufficiale
* http://www.joereiss.net/geek/geek.html - generatore automatico di geek code
[[de:Geekcode]]
|