Martin Droeshout: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
==Shakespeare==
{{main|Ritratto Droeshout}}
Droeshout avrebbe voluto che la sua carriera iniziasse da incisore quando gli venne commissionata la produzione del ritratto di Shakespeare. Nondimeno è stato ipotizzato che suo zio, chiamato anche Martin Droeshout (1560s&nbsp;– c.1642), potrebbe esserne stato l' artista, e che i due furono in seguito confusi. [[Mary Edmund|Mary Edmund]] suppone nell' ''[[Oxford Dictionary of National Biography]]'' che fu il più anziano dei due a creare l' opera.<ref>Mary Edmond, "Droeshout, Martin (1565x9–c.1642)", ''[[Oxford Dictionary of National Biography]]'', Oxford University Press, 2004 [http://www.oxforddnb.com/view/article/8054, accessed 25 April 2007]. {{ODNBsub}}</ref> Una ricerchericerca più recente di [[June Schlueter]] riafferma l'attribuzione tradizionale al giovane Droeshout.<ref>June Schlueter, "Martin Droeshout Redivivus: Reassessing the Folio Engraving of Shakespeare", Shakespeare Survey 60. Cambridge: Cambridge University Press, 2007, p. 242.</ref>
 
==Altre opere==
[[File:JohnHowson.jpg|thumb|Droeshout's depiction of John Howson]]Droeshout più tardi realizzò i ritratti dipinti per incisione di [[John Foxe]], [[John Howson]], [[George Villiers, 1stprimo Dukeduca ofdi Buckingham]] e di altri uomini noti.
 
Egli realizzò anche più ambiziosi raffigurazioni [[allegoria|allegoriche]], [[mitologia|mitologiche]] e [[satira|satiriche]] . Queste includevano un illustrazione del suicidio di [[Didone (la regina di Cartagine)|Didone]].<ref>, Godfrey, Richard T., ''Printmaking in Britain : a general history from its beginnings to the present day'', New York: New York University Press, 1978.</ref>
 
==Viaggio in Spagna==
In un periodo di tempo compreso tra il 1632 (la sua ultima stampa inglese conosciuta con firma e datata ) e il 1635 (la sua prima stampa spatolaspagnola conosciuta firmata e con la data), Martin Droeshout si recò a [[Madrid]] e inglesizzò il suo nome in "Droeswood" ("hout" stava in tedescoolandese per "wood", "legno" in tutte e due le lingue).<ref>Christian Schuckman, "The Engraver of the First Folio Portrait of William Shakespeare", ''Print Quarterly'', VIII: 1 (1991), pp. 40-43 and June Schlueter, "Martin Droeshout Redivivus: Reassessing the Folio Engraving of Shakespeare", ''Shakespeare Survey'' 60. Cambridge: Cambridge University Press, 2007, pp. 237-251.</ref>
 
==NotesNote==
{{reflist}}
 
Riga 39:
*[http://www.npg.org.uk/live/search/person.asp?LinkID=mp06906&role=art Works by Martin Droeshout the Younger at the National Portrait Gallery, London]
 
{{Shakesportraits}}
 
{{Authority control|VIAF=95767816}}
{{Persondata <!-- Metadata: see [[Wikipedia:Persondata]]. -->
| NAME = Droeshout, Martin
| ALTERNATIVE NAMES =
| SHORT DESCRIPTION = English engraver
| DATE OF BIRTH = 1601
| PLACE OF BIRTH =
| DATE OF DEATH = 1650
| PLACE OF DEATH =
}}
{{DEFAULTSORT:Droeshout, Martin}}
[[Category:1601 births]]
[[Category:1650 deaths]]
[[Category:English engravers]]
[[Category:Portraits of William Shakespeare]]