Bernardo Colombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 1:
'''Bernardo Maria Colombo''' ([[Olginate]], 24 febbraio 1919 – [[Padova]], 26 aprile 2012) è stato uno statistico, demografo, biostatistico italiano.
E’È stata una delle figure più rappresentative della statistica e della demografia italiana del secondo dopoguerra. <br>
==Biografia==
'''Bernardo Maria Colombo''' si laurea nel 1941 a 22 anni in Scienze Economiche e Commerciali all’Università Cattolica di Milano, con una tesi intitolata “Ricerca statistica sulla resa relativa di tipici investimenti per azioni ordinarie durante il periodo 1904-1934 in Italia” tesi avviata con [[Luigi Einaudi]] e discussa oralmente in una Commissione presieduta da [[Marcello Boldrini]].<br>
Riga 6:
Nel 1941 deve interrompere gli studi perché richiamato agli obblighi militari e partecipa alla [[Fronte orientale (1941-1945) |Campagna di Russia]] dove viene gravemente ferito.<br>
Rientrato in Italia alla fine del 1942, su suggerimento di Marcello Boldrini, suo docente di Statistica e Demografia, si iscrive al Corso di laurea in matematica, ma deve interrompere ancora una volta gli studi l’[[proclama Badoglio |8 settembre 1943]], per espatriare in Svizzera come rifugiato militare.<br>
E’È dal 1945 al 1947 direttore dell’Ufficio Statistico all’Ufficio Regionale del Lavoro a Venezia e assistente volontario di Statistica di [[Albino Uggè]] presso l’Istituto Universitario di Scienze Economiche e Commerciali della Facoltà di Economia presso l'[[Università Ca' Foscari di Venezia]]. Diviene assistente di ruolo nel 1948.<br>
Nel 1951 ottiene una borsa della [[Rockefeller Foundation]] e nel 1952 è visiting fellow all' Office of Population Research della [[Princeton University]].<br>
Nel 1954 ottiene la libera docenza e tiene in quell’anno vari corsi di [[Statistica |discipline statistiche]].<br>
Riga 14:
 
Fa parte nel 1962 della Commissione d’Indagine sulla scuola ed è incaricato di preparare il piano di sviluppo della stessa.<br> Chiamato a far parte di numerose commissioni dell’[[Istituto nazionale di statistica | ISTAT]] per la preparazione dei censimenti (1971, 1981, 1991) e la revisione degli annuari demografici, collabora con la [[International Union for the Scientific Study of Population (IUSSP)]] nella quale partecipa al Consiglio direttivo (1963-1969) e prepara il volume italiano del [[“Dizionario demografico multilingue”]].<br>
E’È stato inoltre membro e Presidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione (IRP) del [[CNR]], membro e Presidente dal 1990 al 1996 della Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica della [[Presidenza del Consiglio dei Ministri]].<br>
Partecipa in qualità di esperto alla stesura della Costituzione Conciliare [[Gaudium et spes|Gaudium et Spes]] del [[Concilio Ecumenico Vaticano II]] e nei lavori della Commissione Pontificia sulla Popolazione, la Famiglia e la Natalità – [[Humanae Vitae]].<br>
Su questa attività, molti anni dopo, produce una lettera<ref>Lo scritto è stato pubblicato poi in “Teologia” nel 2003, numero 28/1, pp. 72 – 98.</ref>.<br>
Riga 26:
 
==Onorificenze<ref>Fonte: Bernardo Colombo. Una vita per la scienza, edito dal Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova (CLEUP) 2009, in occasione del suo novantesimo compleanno.</ref>==
Le sue ricerche gli procurano numerosi riconoscimenti ed e’è stato membro di diverse Società Scientifiche di prestigio:
*Medaglia d’oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1974)
*Membro della Commissione Nazionale Italiana – UNESCO (1969-72)