== L'immigrazione ==
Per legge, i [[censimento|censimenti]] francesi non fanno domande riguardanti l'origine [[etnia|etnica]] o la [[religione]], ma raccolgono le informazioni relative al paese proprio di nascita. Da ciò è possibile rilevare che Parigi e la sua area metropolitana sia una delle più multi-culturali in Europa. Secondo il censimento del 1999, il 19,4% della popolazione totale era nato al di fuori della Francia metropolitana, il 4,2% della popolazione urbana era rappresentata da immigrati recenti (persone che erano immigrati in Francia tra il 1990 e il 1999),<ref name="foreign born">{{citeCita web|url=http://www.recensement.insee.fr/RP99/rp99/wr_page.affiche?p_id_nivgeo=M&p_id_loca=001&p_id_princ=MIG3&p_theme=ALL&p_typeprod=ALL&p_langue=FR|titletitolo=Aire urbaine 99 : Paris – Migrations (caractère socio-économique selon le lieu de naissance)|authorautore=Institut National de la Statistique et des Études Économiques|accessdateaccesso=6 Julyluglio 2006|languagelingua=French}}</ref> la maggior parte dall'[[Asia]] e dall'[[Africa]].<ref name="current immigration">{{citeCita web|url=http://www.insee.fr/fr/ffc/chifcle_fiche.asp?tab_id=498|titletitolo=Flux d'immigration permanente par motif en 2003|authorautore=Institut National de la Statistique et des Études Économiques|accessdateaccesso=25 Junegiugno 2006|languagelingua=French}}</ref> Il 37% di tutti gli immigrati in Francia vivevano nella regione di Parigi.<ref name=riot>{{citeCita web|url=http://abcnews.go.com/International/story?id=1280843 |titletitolo=Paris Riots in Perspective |publishereditore=Abcnews.go.com |datedata=4 Novembernovembre 2005 |accessdateaccesso=26 Junegiugno 2012}}</ref>
La prima ondata di migrazioni internazionali a Parigi, iniziò già nel 1820 con l'arrivo dei contadini tedeschi in fuga dalla crisi agricola. Diverse ondate di immigrazione si susseguirono costantemente fino ad oggi: gli [[italiani]] e gli [[ebrei]] dell'Europa centrale nel corso del [[XIX secolo]], i [[russi]] dopo la rivoluzione del 1917, gli [[armeni]] in fugo in seguito al [[genocidio degli Armeni|genocidio]] perpetrato dall'[[Impero Ottomano]],<ref>"''[http://books.google.com/books?id=uUsLAAAAIAAJ&pg=PA22&dq&hl=en#v=onepage&q=&f=false Transactions of the American Philosophical Society. III. French Government and the Refugees]''". American Philosophical Society, James E. Hassell (1991). P. 22. ISBN 0-87169-817-X.</ref> i cittadini coloniali durante la [[prima guerra mondiale]] e in seguito, tra le due [[guerre mondiali]], [[spagnoli]], italiani, [[portoghesi]], [[magrebino|magrebini]]. Dal 1950 al 1970, arrivarono gli abitanti del [[Nord Africa]] dopo l'indipendenza di tali paesi.<ref name="past immigration">{{citeCita web|url=http://www.histoire-immigration.fr/index.php?lg=fr&nav=14&flash=0|titletitolo=Histoire de l'immigration en France|authorautore=Cité Nationale de l'Histoire de l'Immigration|accessdateaccesso=25 Junegiugno 2006|languagelingua=French}}</ref>
La regione metropolitana di Parigi, o "''aire urbaine''" è stimato essere la residenza per circa 1,7 milioni di [[musulmani]] di tutte le razze, che costituiscono tra il 10% -15% della popolazione della zona. Tuttavia, in assenza di dati ufficiali, il margine di errore di queste stime è molto elevato in quanto si basa sul proprio paese di nascita (chi è nato in un paese musulmano o nato da un genitore proveniente da un paese musulmano è considerato come un "musulmano potenziale").<ref>Yves Charles Zarka, ''L'Islam en France'', "Les contours d'une population susceptible d'être musulmane d'après la filiation", Michèle Tribalat, p.27</ref> Secondo la ''North American Jewish Data Bank'', si stima che 310.000 ebrei vivano a Parigi e dintorni. Parigi è stata storicamente una calamita per gli immigrati, ospitando oggi una delle più grandi concentrazioni di immigrati in Europa.<ref>{{citeCita web|authorautore=Sponsored by |url=http://www.economist.com/world/international/displaystory.cfm?story_id=12724966 |titletitolo=Muslims and city politics: When town halls turn to Mecca |publishereditore=Economist.com |datedata=4 Decemberdicembre 2008 |accessdateaccesso=26 Junegiugno 2012}}</ref><ref>{{citeCita web|url=http://www.simpletoremember.com/vitals/world-jewish-population.htm |titletitolo=World Jewish Population | Latest Statistics |publishereditore=Simpletoremember.com |datedata= |accessdateaccesso=26 Junegiugno 2012}}</ref><ref>{{citeCita web|authorautore=Esther |url=http://islamineurope.blogspot.com/2007/11/muslim-population-in-european-cities.html |titletitolo=Muslim population in European cities|publishereditore=Islamineurope.blogspot.com |datedata=23 Novembernovembre 2007 |accessdateaccesso=26 Junegiugno 2012}}</ref>
===Gli immigrati e i loro figli ===
A partire dal 1848, Parigi ha iniziato ad essere una destinazione molto popolare della rete ferroviaria essendone al centro. Le principali attrazioni cittadine dell'epoca erano le [[Esposizione universale|Esposizioni Universali]] che sono state l'origine di molti monumenti parigini come la [[Torre Eiffel]]. Ciò, olre agli abbellimenti compiuti durante il [[Secondo Impero Francese]] hanno contribuito molto a rendere la città una meta molto attraente.
Parigi riceve la visita di circa 28 milioni di turisti all'anno<ref>{{citeCita web|url=http://asp.zone-secure.net/v2/index.jsp?id=1203/1515/14072&lng=fr |titletitolo=Le Tourisme à Paris – Chiffres clés 2010 |publishereditore=Asp.zone-secure.net |datedata= |accessdateaccesso=15 Septembersettembre 2011}}</ref><ref name="Paris Region Key Figures">{{citeCita web |url=http://www.paris-iledefrance.cci.fr/images/publications/pdf/chiffres_cles_en/2011/chiffres_cles_en_2011_complet.pdf |titletitolo=Paris Region Key Figures |authorautore=Martine Delassus, Florence Humbert, Christine Tarquis, Julie Veaute |datedata=February 2011 |workopera= |publishereditore=Paris Region Economic Development Agency |accessdateaccesso=21 Julyluglio 2011}} (PDF file)</ref> di cui 17 milioni sono i visitatori stranieri.<ref>http://www.paris.fr/viewmultimediadocument?multimediadocument-id=33133</ref> I suoi musei e monumenti sono tra le attrazioni più stimate. Il turismo ha motivato i governi a favorire l'attività museale. Il museo più famoso della città, il [[Louvre]], accoglie più di 8 milioni di visitatori all'anno ed è di gran lunga il museo d'arte più visitato al mondo. Le [[cattedrali]] della città sono un'altra attrazione molto famosa: [[Notre Dame de Paris]] e la [[Basilica del Sacro Cuore]] ricevono dodici e otto milioni di visitatori, rispettivamente. La Torre Eiffel, i monumento più rappresentativo di Parigi, vede in media più di sei milioni di visitatori all'anno e più di 200 milioni fin dalla sua costruzione. [[Disneyland Paris]] è una grande attrazione turistica, non solo per i francesi, ma anche gli altri europei, con 14,5 milioni di visitatori registrati nel 2007.
Il Louvre è uno dei musei più grandi e famosi del mondo, che ospita numerose opere d'arte, tra cui la [[La Gioconda]] e la [[Venere di Milo]]. Opere di [[Pablo Picasso]] e [[Auguste Rodin]] si trovano nel [[Museo Picasso]] e nel [[Musée Rodin]], rispettivamente, mentre la comunità artistica di [[Montparnasse]] espone al [[Musée du Montparnasse]]. Il [[Centre Georges Pompidou]] ospita il [[Musée National d'Art Moderne]].
[[File:2361-Paris.jpg|thumb|Ministero delle finanze francese]]
Con un [[prodotto interno lordo|PIL]] registrato nel 2010, di € 572.400.000.000<ref name=Paris_GDP>{{citeCita web|url=http://insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/donnees-detaillees/pib-va-reg-base-2005/pib-va-reg-pib-base-2005.xls|titletitolo=Produits Intérieurs Bruts Régionaux (PIBR) en valeur en millions d'euros|authorautore=Institut National de la Statistique et des Études Économiques|formatformato=XLS|accessdateaccesso=3 Julyluglio 2012}}</ref>, la regione di Parigi possiede uno dei più alti PIL del mondo, il che la rende un motore dell'economia globale. Se la città fosse una nazione, si tratterebbe del 17° più grande economia del mondo, più grande dell'economia [[turchia|turca]] e quasi grande dell'economia [[olanda|olandese]].<ref name="gdp_world_rank">{{citeCita web|url=http://siteresources.worldbank.org/DATASTATISTICS/Resources/GDP.pdf|formatformato=PDF|titletitolo=Gross domestic product 2010|authorautore=World Bank|accessdateaccesso=3 Julyluglio 2012}}</ref> Mentre la popolazione parigina rappresenta il 18,8% della popolazione metropolitana francese,<ref>{{citeCita web|url=http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/donnees-detaillees/estim-pop/estim-pop-reg-sca-1990-2010.xls|titletitolo=Estimation de population au 1er janvier, par région, sexe et grande classe d'âge|workopera=Institut National de la Statistique et des Études Économiques|accessdateaccesso=3 Julyluglio 2012|languagelingua=French}}</ref> il PIL cittadino copre da solo il 30,2% del PIL delle aree urbanizzate della nazione.<ref name=Paris_GDP /> L'attività economica di Parigi non è specializzata in un settore particolare (come ad esempio [[Los Angeles]] con le industrie di intrattenimento o [[Londra]] e [[New York]] con il comparto finanziario). Di recente, l'economia cittadina si è spostata su attività di alto valore aggiunto, come servizi finanziari [[informatica]] e produzione di alta tecnologia: [[elettronica]], [[ottica]], aerospaziale.
Il quartiere de [[La Défense]] costituisce il centro economico della capitale, situato ad ovest della città, in un triangolo tra l'[[Opéra Garnier]] e la [[Val de Seine]]. Mentre l'economia parigina è in gran parte dominata dai servizi, la città rimane molto forte anche a livello produttivo, in particolare nei settori industriali di tipo [[automobilismo|automobilistico]], [[aeronautica|aeronautico]] e elettronico. Negli ultimi decenni, l'economia locale si è spostata verso l'alta attività a valore aggiunto, in particolare con i servizi alle imprese. Parigi è la prima in Europa in termini di capacità di ricerca e sviluppo<ref name="Paris Region Key Figures"/> ed è considerata una delle migliori città del mondo per quanto concerne l'innovazione.<ref>{{citeCita web |url=http://www.innovation-cities.com/ |titletitolo=Innovation Cities Top 100 Index 2011: City Rankings |datedata=October 2011 |publishereditore=2 Think Now |accessdateaccesso=21 Octoberottobre 2011}}</ref> La Regione di Parigi ospita la sede di 33 aziende appartenenti alla [[Fortune Global 500]].<ref name="Fortune">{{citeCita news|url=http://money.cnn.com/magazines/fortune/global500/2011/countries/France.html|titletitolo=Global Fortune 500 by countries: France|authorautore=[[Fortune (magazine)|Fortune]]|accessdateaccesso=22 Julyluglio 2011 |publishereditore=CNN}}</ref>
Il censimento del 1999 ha indicato che, dei 5.089.170 persone occupate nell'area urbana di Parigi, il 16,5% lavora nei servizi alle imprese, il 13,0% nel commercio (commercio al dettaglio e all'ingrosso), il 12,3% nel settore manifatturiero, il 10,0% nelle amministrazioni pubbliche e difesa, l'8,7% nei servizi sanitari, l'8,2% nei trasporti e comunicazioni, il 6,6% in materia di istruzione e il restante 24,7% in molti altri settori economici. Nel settore manifatturiero, i più grandi datori di lavoro sono stati l'industria elettronica ed elettrica (17,9% della forza lavoro totale dell'industri manifatturiera) e l'industria editoriale e della stampa (14,0% della forza lavoro di produzione totale), mentre il restante 68,1% della forza lavoro produttiva è distribuita tra molti altri settori. I servizi affini al turismo danno lavoro al 6,2% della forza lavoro parigina e del 3,6% di tutti i lavoratori all'interno della regione di Parigi.<ref name="workforce">{{citeCita web|url=http://www.insee.fr/fr/insee_regions/idf/rfc/docs/alapage234.pdf|titletitolo=Les emplois dans les activités liées au tourisme: un sur quatre en Île-de-France|workopera=Institut National de la Statistique et des Études Économiques|accessdateaccesso=10 Aprilaprile 2006|formatformato=PDF|languagelingua=French}}</ref> La disoccupazione nei "ghetti di immigrati" della città va dal 20 al 40%, secondo fonti diverse.<ref name=riot/>
[[File:Panorama La Défense.jpg|1000px|center|thumb|[[La Défense]], il più grande distretto finanziario europeo.<ref name="Logistics-in-Europe.com, Vertical Mail">{{citeCita web|url=http://www.logistics-in-europe.com/pidf-gb/index.html|titletitolo=Paris Île-de-France, a head start in Europe|authorautore=Logistics-in-Europe.com, Vertical Mail|accessdateaccesso=4 Octoberottobre 2007}}</ref>]]
== Sport ==
|