Giorgio Parodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rapid (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Rapid (discussione | contributi)
Riga 33:
Giorgio Parodi fu un grande appassionato degli sport motoristici. Sui campi di gara si presentava spesso sotto lo [[pseudonimi dei piloti|pseudonimo]] di "Lattuga", come al tempo usavano molti piloti delle famiglie nobili o molto conosciute, per riservatezza. Aveva scelto tale nomignolo perché definiva una verdura tra le più umili, privo di ogni enfasi e adatto a sottolineare il principio di essenzialità che caratterizzò tutta la sua vita.
 
Nel periodo tra le due guerre fu pilota istruttore e da competizione. Vinse il IV Avioraduno del Littorio, tenutosi a [[Rimini]] 1lil [[15 luglio]] [[1939]]. Nello stesso anno e a bordo dello stesso aereo [[Società Aeronautica Italiana Ambrosini|SAI 7]], conquistò il primato mondiale di velocità di volo in circuito chiuso sulla distanza di 100 km, alla media di 392 km/h.
 
Nel campo motociclistico Parodi fu la vera anima sportiva della Moto Guzzi, in perenne "lotta" con il socio Carlo Guzzi che avrebbe preferito dedicare i suoi preziosismi tecnici esclusivamente a migliorare l'affidabilità, le prestazioni e il comfort della produzione di serie.
 
== Note ==