Discussione:Punto G: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Dal momento inoltre che l'esistenza del punto G *non* è controversa (praticamente nessuno scienziato dice che esiste o perlomeno inteso come lo intendeva Grafenberg), Wikipedia non può occhieggiare e avere toni ambigui. --[[Utente:Agnello inferocito|Agnello inferocito]] ([[Discussioni utente:Agnello inferocito|msg]]) 09:34, 25 dic 2012 (CET)
:Premessa maggiore: le voci di questa enciclopedia, è il suo pregio, possono sempre essere modificate e migliorate, così come può esserlo questa. Premessa minore: quando qualcuno dei contributori fa delle affermazioni (e in una pagina di discussione e, a maggior ragione, quando modifica una voce) è sempre tenuto a suffragare le stesse con delle fonti, e intendo con delle fonti reali non con affermazioni apodittiche del tipo "*tutti* dicono che, *nessuno* sostiene che". Ciò premesso mi sembra che un modo corretto di affrontare l'argomento di cui questa voce tratta sia di affermare di "cosa" si stia parlando (reale o irreale che esso sia) dopodiché riportare (fonti alla mano) le evidenze che suffragano o smentiscono le diverse posizioni di merito. Mi sembra che la voce segua già tale impostazione: un tale, in un certo momento storico, ha ipotizzato l'esistenza di qualcosa (si noti che nell'incipit viene utilizzato il modo [[condizionale]]); la seconda frase dell'incipit indica già, qui all'indicativo, che le evidenze scientifiche successive mettono in discussione l'esistenza del qualcosa ipotizzato dal tizio di cui sopra. Come già detto si può decisamente migliorare (le fonti riportate, ad esempio: e in qualità e in quantità), ma l'impostazione non è errata né, come enciclopedia, possiamo esimerci dal riportare l'esistenza di questa teoria (non foss'altro per riportare correttamente gli studi scientifici che la riguardano ed, eventualmente, confutare quelle che sono delle diffuse credenze). In ogni caso è sempre meglio astenersi da crociate, in un verso o nell'altro (a scanso d'equivoci si vedano i numerosi rollback precdenti su questa voce ad opera del sottoscritto); il dialogo è invece sempre benvenuto. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 11:15, 25 dic 2012 (CET)
Allora Pap3, un tizio fa un ipotesi (es. il punto G) che poi rivela falsa, perchè non dirlo? Ci sono le fonti che parlano senza mezzi termini di mito, perchè non dirlo? Ci tengo a sottolineare che per dire che l'esistenza del punto G è controversa si dovrebbero trovare dei ricercatori che dicono che esiste e altri che non esiste, siccome se si cerca su Pubmed si vede che non esistono articoli scientifici che provano l'esistenza dello stesso allora si può dire che *nessuno* scienziato crede nella sua esistenza.
Qui non si tratta di fare crociate, ma di dire quello che dicono in maniera categorica e *indiscussa* le fonti: il punto G non esiste.--[[Utente:Agnello inferocito|Agnello inferocito]] ([[Discussioni utente:Agnello inferocito|msg]]) 12:21, 25 dic 2012 (CET)
|