Discussione:Punto G: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
 
Allora Pap3, un tizio fa un ipotesi (es. il punto G) che poi rivela falsa, perchè non dirlo? Ci sono le fonti che parlano senza mezzi termini di mito, perchè non dirlo? Ci tengo a sottolineare che per dire che l'esistenza del punto G è controversa si dovrebbero trovare dei ricercatori che dicono che esiste e altri che non esiste, siccome se si cerca su Pubmed si vede che non esistono articoli scientifici che provano l'esistenza dello stesso allora si può dire che *nessuno* scienziato crede nella sua esistenza.
Qui non si tratta di fare crociate, ma di dire quello che dicono in maniera categorica e *indiscussa* le fonti: il punto G non esiste.--[[Utente:Agnello inferocito|Agnello inferocito]] ([[Discussioni utente:Agnello inferocito|msg]]) 12:21, 25 dic 2012 (CET)
 
Leggi bene questo abstract http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23169570, dice testualmente: il punto G non esiste. Wikipedia deve dire lo stesso, almeno fino a quando non ci sarà un articolo scientifico che ne dimostra la sua esistenza nei termini detti da Gaffenberg
--[[Utente:Agnello inferocito|Agnello inferocito]] ([[Discussioni utente:Agnello inferocito|msg]]) 12:21, 25 dic 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Punto G".