Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/12: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexmar983 (discussione | contributi)
Alexmar983 (discussione | contributi)
Riga 393:
::::Bhe parlando di bizantinismi io trovo strano non poter chiamare l'interwiki quello fra due wiki :) io userei molto più piacevolmente "interwiki" e "intrawiki" ma non posso credo pur avendo n anni davanti :( e analogamente "isolata" è entrata nella terminologia del toolserver e oramai la usiamo. Ah, "solitario" era il nome sputato che avevo pensato io :D, giuro!.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 00:28, 26 dic 2012 (CET)
:::::Per "interwiki", "wiki" non è solo "wikipedia". A ben guardare, han quindi fatto bene a destinare il termine "interwiki" all'"interprogetto". Per "isolata" su toolserver aspetto ancora di capire. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 00:41, 26 dic 2012 (CET)
::::::Lo so, ma credimi rimane il fatto che la percezione dipende da cosa chiami "wiki" e considerando che la barriera percepita (e spesso di "nascita" come wikipediani) è in una singola wiki (singola lingua, singolo superprogetto della foundation), ecco che per il 90% delle persone un interwiki diventa quello che tu chiameresti un "interlink" e in fin dei conti è normale, anzi lo capiscono molto meglio. Ognuno tenderebbe a separare un "progetto" indipendente da un altro indipendente: e definendo in tal caso "inconscio" un wiki, hai appunto interwiki (sia fra lingue diverse che fra superprogetti della foundation diversi) e, come li chiamo fra me e me scherzosamente, infrawiki (stesso "super"progetto e stessa ingua). Del resto "link" non ha senso usarlo perché sono tutti link (infatti non ha sapore come discriminante del nome). Chiamare "interlink" "interwiki" e "wikilink" questi link è tanto neolingua orwelliana, infatti non li usa nessuno più di tanto in modo appropriato e nessuno li userà molto e la sinergia dei progetti ci scommetto porterà a travolgerli più che a applicarli. Se erano tanto lineari si sarebbero imposti, c'è poco da dire. Una cosa che si impone può non essere lineare, ma è molto raro che una cosa lineare non si imponga. Io correrei ai ripari su quello il prima possibile. Andrebbero anche secondo me sbarbati e sostituiti con altri nome molto più efficaci.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 03:35, 26 dic 2012 (CET)
 
Per la seconda domanda, rientro: il temrine "isolate" è storico dal toolserver, in realtà secondo me isolato è comunque improprio, perché a essere pignoli indica qualcosa che è prodotto di una azione. Sarebbe in orgine un "cluster isolato" quindi come definizione sintetica scorcerei a "cluster". ma anche "cluster" non rende appieno, in quanto lo è in ingresso ma non in uscita. Da questi i cluster io posso uscire verso le alte voci (al 99.99999%, a messo che non linkino solo fra di loro ma è uno "stato" instabile), quindi io anche "cluster" non lo approverei totalmente.
 
Tra me e me mi sono anche detto che se una voce senza link "infra-progetto" in ingresso è orfana allora quella senza analoghi link in uscita andrebbe chiamata una roba tipo "sterile":) "solitaria" per indicarne una che non ha nulla in ingresso e in uscita sarebbe l'unica davvero accettabile fra queste definizioni.
 
Se vuoi il mio consiglio visto che certe sfumature forse potrebbero nemmeno essere tradotte in certe lingue, quello che pensavo nei mesi passati era di abbozzare un codice organico, non un nome. Un bel codice che si scrive in pochi caratteri ed è universale, poi ognuno puo' chiamarle come gli pare basta che ci sia un codice. E che serva anche a dare una scala di connettività alle voci connesse (perché non sono tutte connesse ugualmente). Per esempio restando solo in ambito wikipedia (ma potresti pensarlo con parametri aggiuntivi relativi ai collegamenti altri tipi di wiki) Ci sono due scale:
: link fra le lingue. Qua è facile, si contano e diventano 1, 2, 3... con limite a 9 (o 99)
: link dentro la stessa lingua. Qua si usano le lettere.
:: in uscita, che è meno importante, lettere minuscole: a, b, c, d, x
:: le graduazioni per l'uscita sarebbero per esempio
::: a = >50 link
::: b = 15-50 link
::: c = 5-15 link
::: d = 0-5 link
::: x oppure o = 0 link
:: in ingresso, che è cruciale, maisucole: A, B, C, D, X (da riciclare eventuamente come campo agguntivo nel template nella valutazione voci, per questo le ho scelte in questo modo)
:: le graduazioni per l'ingresso sarebbero per esempio
::: A = >10 link,
::: B = 2-10 link ma non all'interno di un cluster
::: C = 1-10 link ma all'interno di un cluster (10 è il limite max per i cluster conteggiati)
::: D = 1 link ma non all'interno di un cluster
::: X oppure O = 0 link
:: <small>In realtà avevo anche delle idee in abbozzo su come descrivere quanto le voci in esame erano fra loro "poco relazionate" o "molto relazionate" con quella in ingresso o uscita, ed era per questo che non ve ne avevo ancora parlato. Ero incerto se usare il livello di massima cat in comune salendo sull'albero fino a queste [[:categoria:enciclopedia]], ma non mi sembra fattibile, anche un bot ci diventerebbe scemo a computare queste cose. Un'altra alternativa era forse associare alle voci una distanza media da una certa voce oppure un parametro più ponderato, che tenga conto maggiormente delle pagine a cui si è collegati in ingresso e uscita, e delle pagine a cui sono a loro volta collegate, sarebbe molto più interessante, ne parlai con Alessio. ma per ora taglio corto. Il senso di fondo è se anche non ha senso essere schizzinosi se sono "pochi", quando sono "molti" ci posso essere serie differenze fra 100 collegamenti di un tipo o di un altro (per esempio, da un navbox o casuali). E analogamente il senso fra la "A" e la "B" forse sarebbe di segnalare se appunto queste differenze esistono. ma al momento attuale è straprematuro </small>
 
Usando questa scala avremo:
: [[Empoli]] Aa9
: [[Effetto wobble]] Dx7
: [[Bosco della Panfilia]] Bd2
: [[Policaone]] Cc1
 
E quindi se dico "voci di tipo C" intendo le isolate, se dico "voci di tipo X" le orfane e "voci di tipo x" le senza uscita. Mi dispiace di non usare "O" per le orfane ma davvero preferirei avere una scala omogenea con la valutazione voci. Ovviamente nulla è definitivo, provate a capire "il senso" dell'idea.
 
In sintesi io prima standardizzerei questo e POI mi preoccuperei di dare "il giusto nome" nelle varie lingue.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 03:35, 26 dic 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività/Archivio/12".