Integrale di linea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
== Analisi complessa ==
L'integrale di linea è uno strumento fondamentale nell'[[analisi complessa]]. Sia
:<math>\int_\gamma f(z)\,\mathrm{d}z</math>
può essere definito suddividendo l'[[intervallo (matematica)|intervallo]] <math>[
:<math>\sum_{1 \le k \le n} f\big(\gamma(t_k)\big) \big(\gamma(t_k) - \gamma(t_{k-1})\big)
L'integrale è
Se
:<math>\int_\gamma f(z)\,\mathrm{d}z =\int_a^b f(\gamma(t))\,\gamma\,'(t)\,\mathrm{d}t</math>
Quando
:<math>\oint_\gamma f(z)\,\mathrm{d}z</math>
è spesso usata per l'integrale di linea di
Importanti risultati riguardo agli integrali di linea sono il [[teorema integrale di Cauchy]] e la [[formula integrale di Cauchy]].
Riga 72 ⟶ 71:
=== Esempi ===
Si consideri una funzione
▲Si consideri una funzione ''f''(''z'')=1/''z'', e la circonferenza <math>\gamma</math> di raggio unitario intorno all'origine, parametrizzata da
:<math> \gamma(t)= \mathrm{e}^{it} </math>
Sostituendo, si trova:
:<math>\oint_\gamma f(z)\,\mathrm{d}z = \int_0^{2\pi} {1\over \mathrm{e}^{it}} i\mathrm{e}^{it}\,\mathrm{d}t = i\int_0^{2\pi} \mathrm{e}^{-it}e^{it}\,\mathrm{d}t=i\int_0^{2\pi}\,\mathrm{d}t = i(2\pi-0)=2\pi i</math>
che può anche essere verificato con la [[formula integrale di Cauchy]].
|